Quella che vi propongo è la ricetta base dell’impasto per la pizza, a modo mio: andrà bene per una teglia da 32 cm di diametro. Inoltre vi fornirò anche le istruzioni per cuocere la pizza sia nel microonde che nel forno tradizionale.
Per quanto riguarda, invece, il lievito, io preferisco usare quello di birra fresco perché così riesco a dosare meglio le piccole quantità (i 3 grammi previsti in questa ricetta corrispondono ad un grammo di lievito di birra secco). Infatti prediligo utilizzarlo in piccole dosi ed allungare i tempi di lievitazione per ottenere un impasto più leggero e digeribile.
Potete farcire la pizza come preferite. Per cuocerla con il microonde impiegherete circa 11 minuti in modalità crisp. Tuttavia i tempi di cottura possono variare anche in base alla farcitura (potrebbe essere necessario qualche minuto in più).
Questa è la mia proposta per l’impasto della pizza, fatemi sapere cosa ne pensate.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Porzioni1 teglia da 32 cm di diamtero
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina 0
- 100 gsemola rimacinata di grano duro
- 170 mlacqua
- 3 glievito di birra fresco
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainosale (raso)
Istruzioni
Preparazione dell’impasto per la pizza con il Moulinex Cuisine Companion
Iniziate mettendo le due farine nella pentola del robot. Successivamente sciogliete il lievito di birra in 170 ml di acqua tiepida e versatela nel robot. Aggiungete ora l’olio ed azionate il programma pastry P1 con lama impasti saltando però l’ultima fase di lievitazione. Dopo qualche secondo dalla partenza del programma, versate il sale dal foro del tappo superiore del coperchio. Terminata la fase di impasto, ungete un recipiente sufficientemente grande, disponetevi la palla di impasto ottenuta e coprite con la pellicola. Lasciate lievitare per almeno 4 ore.
Preparazione dell’impasto per la pizza a mano
Prendete una ciotola e versatevi le due farine, quindi aggiungete il lievito disciolto in 170 ml di acqua. Mettete anche l’olio ed iniziate ad impastare usando una spatola da cucina. Passato qualche secondo aggiungete il sale e continuate a lavorare il composto ottenuto con le mani. A questo punto, se volete, potete trasferirvi sulla spianatoia. Una volta che avrete ottenuto una palla dalla consistenza liscia, mettete a lievitare per almeno 4 ore in un contenitore unto con l’olio e coperto da pellicola.
Cottura dell’impasto per la pizza nel forno a microonde
Stendete l’impasto nella teglia crisp da 32 cm e lasciate lievitare per un’ora ancora. Condite ora a vostro piacere ed infornate in modalità crisp per 11 minuti circa.
Cottura dell’impasto per la pizza nel forno tradizionale
Rivestite di carta forno una teglia del diametro di 32 cm, ungete con poco olio e stendetevi sopra con le mani l’impasto. Quindi lasciate lievitare ancora per un’ora. Farcite a vostro piacere e cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per circa 20 minuti
Conservazione dell’impasto per la pizza
Potete conservarlo per circa 3 /4 giorni in frigo, in un recipiente unto con l’olio e coperto da pellicola in modo che la superficie non si secchi. Se volete conservarlo per più tempo potete congelarlo nel freezer all’interno di un contenitore ermetico.
Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.
Prova il mio impasto con questa ricetta: pizza gorgonzola e funghi.