Questa che vi propongo è la ricetta della focaccia che preparo più spesso: è molto soffice e si presta bene ad accompagnare salumi e formaggi.
Noterete poi un tempo di lievitazione abbastanza lungo: preferisco usare poco lievito per avere un risultato più leggero e digeribile. Infatti, quello che ho indicato è ciò che ritengo il tempo minimo di riposo con questa quantità di lievito, ma se aumentate è ancora meglio.
Per quanto riguarda, invece, il latte che vedete fra gli ingredienti potete scegliere quello che preferite: intero, parzialmente scremato oppure senza lattosio, l’importante è non ometterlo perché serve a rendere più soffice la focaccia.
Se volete usare il lievito di birra secco al posto di quello fresco potete farlo, ma non mettetene più di due grammi.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura9 Minuti
- Porzioni1 focaccia
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfarina 0
- 180 mllatte
- 50 mlacqua
- 4 glievito di birra fresco
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainosale fino
Strumenti
- Pennello
- Piatto crisp da 32 cm
Preparazione della focaccia
Innanzitutto sciogliete il lievito nell’acqua insieme allo zucchero. Poi, in una ciotola, mettete la farina ed aggiungete il lievito sciolto il latte tiepido e l’olio extravergine di oliva. Iniziate quindi ad impastare ed aggiungete anche il sale. Continuate a lavorare l’impasto finché non otterrete una palla dalla consistenza liscia. A questo punto, chiudete la ciotola con il coperchio oppure con la pellicola e fate lievitare per almeno 4 ore. A questo punto riprendete l’impasto, ponetelo sopra il piatto crisp da 32 cm ed iniziate ad allargarlo con i polpastrelli (che dovrete bagnate in un bicchiere d’acqua), partendo dal centro e andando verso i bordi. Quindi fate riposare ancora per circa un’ora e mezzo /due.
Note
Cottura tradizionale della focaccia
Se volete usare il forno tradizionale, preriscaldate a 220° e cuocete per circa 20 minuti.
Conservazione della focaccia
La focaccia fatta in casa si conserva per circa 2 gg chiusa in un sacchetto di carta posto all’interno di uno in plastica per alimenti. Potete anche riscaldarla al microonde.
Consigli
Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.
Aspetta! Prova anche il mio impasto per la pizza.