Questa ricetta ha partecipato a ” Carnevale ogni fritto vale!“
Ho ricevuto in eredità la ricetta dalla mia bisnonna, pur con certa fatica ò imparato a farla bene.
Non solo per carnevale perchè me li chiedono spesso.
Ingredienti
600gr. farina
70gr. di lievito di birra
70gr. di burro
100gr. di zucchero
latte tiepido circa 1/8
8 tuorli
2 cucchiai di rum
buccia di limone
1 cucchiaino di sale
1 vasetto grande di marmellata di albicocche.
olio per friggere qb.
Preparazione
Con il lievito,un cucchiaio di zucchero, 4 cucchiai di farina e un pò di latte tiepido. Formateuna pastella che lascerete lievitare
in luogo caldo, coperto con una salvietta fino a quando avrà radoppiato il suo volume.
Poi mescolate un poco alla volta tutti gli altri ingredienti: uova, zucchero, farina, la buccia di limone grattuggiata, il rum, il
sale e ultimo il burro sciolto tiepido. Sbattere molto bene l’impasto che deve risultare un poco cremoso, fino che alla superfice non
si formeranno le bollicine.
Lasciare lievitare nuovamente l’impasto, sempre al caldo e coperto. Al radoppio del suo volume, stenderlo con il mattarello
allo spessore di 2 cm..
Ritagliare con uno stampo rotondo e infarinato tanti dischetti. Lasciate lievitare di nuovo tra 2 salviette infarinate in caldo.
Riscaldare (non troppo) L’olio, se avete la friggitrice a 160° la prima volta coperti, quando li girate scoperti.
Lasciate sgocciolare i krapfen su carta da cucina. Siringate la marmellata tiepida nei krapfen e spolverizzate con zucchero a velo.
Questa dose serve per circa 30 o 33 pezzi. Si servono possibilmente caldi
Se volete potete farcirli con crema , panna o nutella ma allora dovete tagliarli da una parte.
questa ricettina mi mancava!
Sono un pò difficili da fare ma sono ottimi
adoro i krapfen e i tuoi mi stuzzicano proprio…complimenti
Grazie Alme della visita. Ho piacere di sapere che ci sei
la preparazione è un po’ lunga ma ne vale la pena!
mi piacciono tanto!!!! ti è venuto benissimo l’impasto..bravissima alma!!!ciao
Li fai tu?
Si vicky ne vale proprio la pena perchè vengono di una morbidezza…
Li faccio simili anche io…e vanno sempre a ruba.
Sei bravissima.
Ti aggiungo aiblo amici.
ciao
Si è vero sono sempre richiesti di questi sono veramente orgogliosa
questi krapfen a Carnevale non devono assolutamente mancare;un particolare elogio alla “preparazone”buonissimi Alma