Le pizzelle napoletane o dette anche zeppoline..sono preparate nella mia zona da venditori ambulanti che si mettono nelle ape car attrezzati e friggono queste bontà sia nelle festicciole di paese che dove c’è movimento..davanti alle scuole,centri commerciali,piazzette per guadagnare qualcosa.Oggi vi posto la ricetta semplicissima per prepararcele in casa..e servirle come antipasto..
Ingredienti per una quindicina:
200gr di farina 0
180ml di acqua
1/2 lievito di birra(12,5 gr)
mezzo cucchiaino di sale
olio di semi di mais per friggere
Procedimento:
Riscaldate l’acqua..dev’essere tiepida..aggiungete il lievito e fatelo sciogliere.Mettere in una ciotola la farina con il lievito e amalgamare con una forchetta.”Sbattere”l’impasto con le mani per 5 minuti..potete usare anche una frusta.é pronto quando noterete che ha iniziato a fare le bollicine.Copritelo e lasciatelo riposare per un ora..io l’ho preparato la sera precedente e l’ho messo in frigo.Mettere in una pentolina alta l’olio..abbondante..con l’aiuto di un cucchiaio prendere l’impasto e calarlo nell’olio caldo facendolo scendere con il dito..3 alla volta non di più altrimenti si attaccano.Farle colorire e toglierle con la schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente.Salatele e servite le vostre pizzelle napoletane belle calde.
L’impasto
Con questa ricetta partecipo al contest Dall’antipasto al dolce del blog Batuffolando
[banner type=”text” align=”aligncenter” border=”F2F2F2″ corners=”rc:0″]
Mai provate, mi segno la ricetta.
Grazie tesoro e buona giornata. Baci
Che buone, ci farei anche colazione!!! 😀 Ciao Tina, da ieri il mio pc fa le bizze, presto lo scaraventerò fuori dalla finestra…. non so neanche se adesso riuscirò ad inviare questo commento! Facebook non me lo fa aprire neanche con le bombe…. :((( Baci
anche a quest’ora le mangerei :))
Tinuccia, queste pizzelle sono come quelle che preparava la mia mamma per le feste, buonissime!
Un bacio
che buoneeee ,qui le chiamiamo sfinci e si fanno nel giorno dell’immacolata … le adoroooo
buongiorno cara……che buone,anche mia mamma le fà per la vigilia con le acciughe ed il cavolfiore,già nè sento il profumo,grazie tina per questa ricetta!buon fine settimana tesoro
Ma che pizzelle napoletane e pizzelle napoletane, queste sono Pettole Pugliesi! 😉 In Puglia si fanno solo nel periodo natalizio, dall’Immacolata alla Befana, a Taranto, che sono particolarmente gaudenti, da Santa Cecilia (22 Novembre, protettrice dei musicisti). La mattina di Santa Cecilia c’è una banda musicale che gira tutta la città suonando le Novene Natalizie e le donne la mattina friggono le pettole per la colazione di chi va al lavoro o a scuola.
come ti ho detto sul fb le vostre son dolci..le nostre son salate..da me si chiamano così..son 35 anni che le chiamo così..
io sono molisana e le pizzelle si fanno anche da noi la vigilia di Natale. Oltre alle alici e al cavolfiore, noi le facciamo anche con il baccalà…
Si giusto mammavera aggiungiamo anche il baccalà o il cavolfiore
Noi le facciamo la vigilia di Natale…
si chiamano CRISPEDDi…e dentro ci mettiamo di tutto..alici,ricotta,pomodori secchi…
insomma una vera goduria
Ogni regione..un nome diverso!
Buona giornata cara Tina
pizzell e panzarotttttt…venit a caaaaa…pizzell e panzarottt e cum c……cocinnnnnnnnn!!!
Ciaoooo tesoooo’ stamattina non sto nella pelle…la mia ricetta è tra le ricette piu’ lette eeeeeeeeee e che è successo???:D 😀
MIRACOLOOOOOOOOO !!! hihihihi
Tina, queste pizzelle sono eccezionali, non le conoscevo! Bravissima!
Wow….. mi hai dato una bella idea per domani 😉
Sempre che faccia in tempo!!! hihihi
Bacio e splendida giornata!!!
ciao Tina, mi piacciono tanto le pizzelle, mi segno la ricetta.. un bacione e buon w.e
Somigliano molto alle pettole pugliesi che si fanno in questo periodo dell’anno!complimenti per la ricetta, buon week end!
E’ vero si chiamano pettole…le pizzelle napoletane sono tutt’altra cosa…comunque ottime ugualmente!
Milena mai sentito le pettole..come puoi leggere dal commento di dolcemela napoletana anche lei le chiama così ^_^ grazie
Giuro!!!!! Le faccio domenica e lunedì ti faccio sapere!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione tesoroooooo!!!!!
eccomi qui a vedere una meraviglia di ricordi,si perche’ le pizzelle o zeppoline di natale sono la pasta scesciuta più amamta da noi campani!
ognuno le chiama come vuole ,ogni mondo è paese ma restano sempre delle meraviglie di pasta fritta….
da me in pizzeria a natale nn so quante ne faccio per le vecchiette o per il ragazzino ed ognuno viene e gli da’il nome che vuole…
sempre una bostà resta .brava tina
Zeppole e panzarott…..! gli ingredienti sono talmente semplici che le troviamo ovunque con nomi diversi. Noi a Napoli però le trvamo ogni giorno sono un vero e proprio “streetfood “,per noi sono semplicmente ” zeppolelle”
Un caro luto
Buon weekend Tina! 🙂 A presto!
Purtroppo dalle mie parti non ci sono, ma le pizzelle sono davvero ottime soprattutto se cotte a regola d’arte. Un saluto tina buon we
Ciao Tina!!!
Buone queste pizzelle napoletane! Io le ho mangiate una sola volta in un ristorante gestito, appunto, da napoletani come aperitivo mentre aspettavo l’antipasto! Buonissime!
Qui non è tradizione perciò l’unica cosa da fare per poterle mangiare è farle a casa!
Mi segno subito la ricetta!
Un bacione!!! Ciao!!!
Ciao carissima Tina, ma che sfiziose queste pizzelle.. 🙂 ma sai che non le ho mai mangiate? mi piacerebbe però! dovrò rimediare e farle, ora che ho la ricetta. (che ho già inserito) grazie! buona giornata
mamma mia che vogliaaaa…..quando le compro sui carrettini (1 volta all’anno e’ d’obbligo!!)…le apro e ci metto dentro il crocchettino….ahahahahah…..bbonneeeee!!!!!!
mai mangiate,le devo proprio provare…super bacio
Un’autentica goduria!!!
Che buone, anche la mia mamma le faceva, noi le chiamiamo crispeddi. Smack
non oso pensare a cosa si prova a gustarne una!fantastiche!Buon fine settimana!!!
Brava Tina, come sono buone! Da piccolo le tagliavo a metà e ci mettevo i panzerotti in mezzo ha ha ha! Che bontà!
Quante ne ho mangiate fino adesso?? Guarda, ho perso il conto, mamma mia che buone!!!!! Tu mi tenti cara, MI TENTIIIIIII :dd Bacione
chiamatele come volete ,che io intanto mangio..anzi li divoro!!!brava
Che voglia mi hai fatto venire!!!!!!!
Super fantastiche!!! mio marito le chiama zeppole, mi hai fatto venir voglia di farle stasera…
Che invitanti Tina! Le adoro……Ancora una volta te lo devo dire: sei la regina delle pizze, le fai in tutti i modi……..potresti scrivere un libro………
Che buone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
noi le facciamo con le alghe o prosciutto! sono super buonissime!! le usiamo a Natale e feste in genere! slurp! brava!! le chiamiamo pizzette o pizzelle!
Allora ci troviamo Vicky 🙂
assolutamente da provare!! Grazie ^_^
sembrano deliziose, ma quando sono scesa dalla tue parti non me ne hanno dato 🙁 dovrò farmele io a casa hihihi segnate 😀 bacione cara
ma che belle queste tradizioni tina, e che buone queste pizzelle; con bontà simili non si vede l’ora che inizi una sagra. un bacione cara e buona notte
Ciao Tina ..queste pizzellle le faceva sempre mia nonna la domenica pomeriggio …io le compro sui furgoncini…non conoscevo la ricetta ..grazie x averla scritta …a presto
Grazie a te Tina provala vedrai che buone!Ciao e grazie per il commento