Piadina con lievito madre,la ricetta della piadina fatta in casa semplicissima da realizzare.Questa volta ho utilizzato il lievito madre in esubero,voi se non ne avete potete realizzarla con il lievito di birra seguendo questa ricetta.Passiamo alla ricetta della piadina con lievito madre
Piadina con lievito madre
Vi ricordo la mia pagina su fb cliccate QUI
Ingredienti:
- 250 grammi di farina 0
- 125 ml di acqua
- 80 grammi di lievito madre
- 10 grammi olio extra vergine di oliva
- 10 grammi di sale
Piadina con lievito madre
Procedimento:
Rinfrescate il lievito madre e tenete da parte il lievito in esubero coperto con la pellicola
Lasciatelo a riposo per tre ore
Trascorse le tre ore sciogliete il lievito madre nell’acqua appena intiepidita
Inserite l’olio,sale e la farina
Impastate energicamente per 10 minuti fino ad ottenere un impasto sodo e compatto
Se occorre aggiungete altra farina
Mettete l’impasto in una ciotola coperta e fatelo lievitare fino al raddoppio
A lievitazione avvenuta dividete l’impasto in 4 parti uguali
Infarinate leggermente il piano da lavoro,stendete ogni singola piadina in una sfoglia molto sottile
Aiutandovi con uno stampo tondo da 24 cm ritagliate la piadina
Fate riscaldare bene una padella antiaderente
Cuocete la piadina con lievito madre e fatela cuocere
Giratela solo quando è ben cotta e finite la cottura dall’altro lato
Cuocete le altre piadine nello stesso modo
Servite la piadina con lievito madre farcita al momento e buon appetito
Devo confessarlo… ancora mi devo cimentare con le piadine home made… che sia la volta buona?
Cara Tina, ho copaiato spesso e con successo le tue ricette e ti reputo bravissima, anche per la fantasia e la varietà della tua cucina, ma permettimi un appunto: il lievito nella piadina non ci va proprio!
Te lo dice una romagnola
Ciao Chicca tu come la fai?Mi piacerebbe provare la ricetta classica..grazie
La ricettta di mia nonna (di Sogliano al Rubicone): gr. 500 farina, gr. 250 acqua molto calda, gr. 125 strutto, un cucchiaio raso di sale, un pizzico di bicarbonato. Ricetta “aggiustata” da me: no strutto ma 3/4 cucchiai di olio evo e un po’ più di acqua.
Metto nell’impastatrice tutti gli ingredienti tranne l’acqua, che aggiungo poco alla volta, fino ad avere una pasta soda, non occorre lavorarla tanto. Dividi la pasta in 5/6 parti, stendi le piadine alte qualche mm., cuocile in una padella antiaderente dal fondo spesso, caldissima (falla scaldare almeno 3 minuti prima di iniziare a cuocere); non cuocerele troppo, il cuore della piadina deve rimanere crudo.
Con lo strutto sono più buone, ma l’ingrediente dev’essere di ottima qualità, sennò meglio sostituirlo con olio evo. Ho ridotto a quantità di grasso per motivi di dieta, ma ovviamente più è condita meglio è.
A volte sostituisco un etto di farina bianca con quella integrale.
Se provi, fammi sapere. Ciao.
La proverò sicuramente grazie mille!!Ciao
Segno, segno. Mi ritrovo sempre con lievito in esubero.
Baci cara e grazie per questa splendida ricettina.