L’accoppiata zucchine-speck è la migliore che possa esistere. La delicatezza si unisce ai sapori forti e decisi dello speck, un salume che io adoro utilizzare in cucina. Poichè cotto risulta essere troppo salato, ho deciso di aggiungerlo solo a cottura ultimata. Per la mantecatura del risotto alle zucchine e speck ho utilizzato la robiola della Centrale del Latte di Brescia.
Centrale del Latte di Brescia, fin dalla sua nascita, si è sempre dedicata con grande competenza ed energia alla scelta e all’offerta di una vasta gamma di prodotti. Oggi questa missione continua nella ricerca e selezione di prodotti genuini. Un impegno che, partito dal latte, permette di offrire la freschezza e la qualità di tanti altri prodotti.
Per non perderti nessuna ricetta seguimi sui social:
INSTAGRAM: ricettedimaria
FACEBOOK: Le ricette di Maria
PINTEREST: Ricette di Maria

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 360 griso Carnaroli
- 2zucchine
- 100 gspeck (affettato)
- 1cipolla
- q.b.vino bianco
- 100 grobiola (Centrale del Latte di Brescia)
- 50 gburro
- 1 lbrodo vegetale (o di manzo)
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
Preparazione
1. Laviamo e togliamo la buccia alle zucchine, poi grattugiamole. Mettiamo da parte.
2. In una casseruola capiente facciamo rosolare la cipolla con un filo d’olio Evo e aggiungiamo il riso. Sfumiamo con del vino bianco e lasciamo evaporare l’alcool.
3. Aggiungiamo quindi un mestolo di brodo vegetale (o di carne) ben caldo e portiamo a cottura il riso come di consueto, aggiungendo di tanto in tanto il brodo e mescolando di frequente. A metà cottura, aggiungiamo le zucchine.
4. Quando il riso sarà cotto, procediamo alla mantecatura. Togliamo il tegame dal fuoco ed uniamo burro e Robiola. Mescoliamo energicamente.
5. Serviamolo con delle listarelle di speck.