Praline rocher con wafer e latte condensato

Praline rocher con wafer e latte condensato

Ingredienti per circa 10 Praline rocher con wafer e latte condensato:

250 gr di wafer al gusto nocciola ( io https://www.loacker.it/it/)

1 tubetto di latte condensato (se lo volete fare voi https://blog.giallozafferano.it/ricettedifelicita/latte-condensato-fatto-in-casa/)

80 gr cioccolato bianco

120 gr cioccolato fondente

40 gr di granella di nocciole

qualche cucchiaino di nocciolata bianca

ingredienti Praline rocher con wafer e latte condensato

Preparazione delle praline rocher con wafer e latte condensato:

In un tritatutto macinare finemente i wafer e raccoglierli in una ciotola.

Unire ai wafer tritati il latte condensato.

Con un cucchiaio, mescolare finché il composto non avrà raggiunto una consistenza uniforme, compatta ma malleabile.

composto di wafer e latte condensato

Con le mani, formare delle palline più o meno grandi come delle polpette; con il dito, formare una conca al centro della pralina.

A questo punto, mettere una piccola porzione di crema alla nocciola bianca con un cucchiaino dento l’incavo. Arrotondare, con le mani, la pralina attorno alla crema di nocciola

praline con crema alla nocciola bianca

Procedere fino alla fine dell’impasto.

Mettere in frigorifero per almeno mezz’ora, appoggiati su una carta da forno.

Mentre le praline si raffreddano, preparare la copertura di cioccolato e granella di nocciole.

Sciogliere a bagnomaria i due tipi di cioccolato e, una volta sciolti, aggiungere le nocciole tritate ed amalgamare bene.

Lasciar raffreddare leggermente la copertura per evitare che sciolga le praline.

Tirare fuori dal frigo le palline di wafer e latte condensato.

Con un cucchiaio, metterli nella copertura di cioccolato e nocciole e girarli finché si ricoprono del tutto.

copertura 2 cioccolati e granella di nocciole

Estrarli con una forchetta, delicatamente, e posizionarli sopra un bel piatto.

Rimetterli in frigo fino al momento di servirli e lasciarli per almeno 10 minuti a temperatura ambiente prima di mangiarli.

L’interno noccioloso delle praline riacquisterà, in questo modo, la cremosità iniziale.

interno della pralina

    / 5
    Grazie per aver votato!

    Pubblicato da Le ricette di Aledegi

    Amante di dolci da cucinare e da mangiare fin da piccola, creo e elaboro ricette dolci ma non solo da mangiare....anche, e prima, con gli occhi