
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di baccalà
20 pomodori datterini
15 olive nere denocciolate (oppure taggiasche)
Qualche cappero di Pantelleria sotto sale ( io https://www.lanicchia.com)
10 Pomodorini semi secchi sott’olio
1 spicchio aglio
olio evo q.b.
Insalatina verde di contorno
Preparazione:
Per fare l’insalata di baccalà si inizia con lo sciacquare bene il baccalà e metterlo in ammollo in una bacinella capiente, un giorno prima di preparare la ricetta.
Ricordarsi di cambiare l’acqua 2-3 volte nell’arco delle 24 ore.
Lavare i pomodorini datterini e tagliarli a pezzetti.
Tagliare a rondelle le olive nere denocciolate (se preferite le taggiasche meglio lavarle prima di usarle essendo molto sapide comprometterebbero il gusto finale di un piatto già molto salato)
Sciacquare bene i capperi dal sale (anche qui suggerirei di lasciarli in acqua fredda per almeno 30 minuti, cambiando l’acqua di tanto in tanto).
Riprendere il baccalà e scolarlo dall’acqua; tagliarlo a pezzi e bollirlo in acqua per una decina di minuti circa (meglio cuocerlo pochi minuti altrimenti diventa stopposo)
Scolare il pesce e trasferirlo in una ciotola.
Unire i pomodorini a pezzetti, le olive nere a rondelle, i capperi leggermente dissalati e asciugati con carta da cucina e i pomodorini semi secchi.
Schiacciare uno spicchio d’aglio.; aggiungere abbondante olio extra vergine d’oliva.
Emulsionare bene e versare l’emulsione nella ciotola con l’insalata di baccalà ormai freddo.
Mescolare bene e lasciar riposare in frigorifero un paio d’ ore.
A questo punto, su un piatto largo di portata, mettere un fondo di insalatina verde mista:
Trascorso il riposo in frigorifero, adagiare il baccalà condito.
A piacere versare un filo d’olio e aceto balsamico sull’insalata prima di portare a tavola.
Può essere servito come piatto unico oppure come antipasto o d’accompagnamento ad altre pietanze in una cena estiva.
A seconda dell’uso che se ne vuole fare modificare le dosi .

contact-form-7 id=”1445″ title=”Modulo di contatto 1″]