La minestra di legumi è un primo piatto ricco, gustoso e molto nutriente, perfetto per l’inverno. Per fare questa minestra ho utilizzato i legumi più comuni e cioè fagioli borlotti, ceci e lenticchie ma potete utilizzare o aggiungere piselli secchi , fave, roveia, cicerchia oppure potete trasformarla in una zuppa di legumi senza l’aggiunta di pasta o cereali.
Se vi state chiedendo come si cucinano i legumi, vi rispondo che oltre a zuppe e minestre li potete utilizzare anche in sfiziose insalate fredde come l’insalata di lenticchie o l’insalata di ceci e salmone. Potete utilizzare legumi freschi come vi spiego QUI oppure quelli precotti per velocizzare le operazioni di cottura ma in questo caso vi consiglio di sciacquarli bene sotto l’acqua per rimuovere tutti i residui di sale oppure utilizzate quelli cotti a vapore.
Se state cercando un piatto sano pieno di sapore, che sa di casa e vi scalda il cuore, provate la minestra di legumi perché è buonissima.
Monica
Provate anche:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di riposo10 Ore
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Come si prepara la minestra di legumi
Per prima cosa dovete scegliere i legumi…
Per prima cosa dovete decidere se utilizzare i legumi secchi o già cotti, in commercio trovate sia la soluzione ij vetro o in barattolo di latta con liquido di vegetazione oppure cotti a vapore che sono ottimi o ancora, li trovate già cotti e surgelati. Questa scelta è importate non solo non solo in termini di tempo, soprattutto perché cambiano le porzioni. Infatti, dovete sapere che i legumi secchi tra ammollo e cottura incorporano acqua per cui le porzioni più o meno triplicano il loro peso.Vi ho indicato negli ingredienti la quantità di legumi secchi oppure già cotti. QUI trovate come mettere i ammollo e come cuocere i legumi secchi.
Preparate il soffritto
Una volta sistemati i legumi potete dedicarvi al soffitto, quindi tagliate in piccoli pezzetti la carota, il sedano e la cipolla e metteteli in una casseruola dai bordi alti con un abbondante giro di olio e fate rosolare oppure per una cottura più leggera mettete meno olio e un goccio di acqua e fate appassire.
Aggiungete i legumi
A questo punto aggiungete i legumi, io ho utilizzato i fagioli borlotti, i ceci e le lenticchie cotti separatamente come vi spiego QUI, fate insaporire e coprite con il brodo vegetale o con acqua calda e fate cuocere circa 20 minuti a fiamma vivace.
Consiglio in più
Una volta pronti i legumi, potete frullarne una parte per ottenere un risultato più cremoso e potete aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro per dare colore e sapore.
Aggiungete la pasta
Aggiungete la vostra minestra preferita, io adoro mettere gli spaghetti spezzati ma va bene qualsiasi formato. Portate a cottura e regolate di sale. Impiattate e mettete un goccio di olio a crudo e degli aghetti di rosmarino per conferire un delizioso aroma. Quindi servite.
Consigli, varianti e conservazione:
Potete realizzare la minestra di legumi con i legumi che preferite, dovete solo prestare attenzione ai tempi di ammollo e di cottura di ognuno.
Una volta cotta la minestra di legumi si conserva in frigo per un paio di giorni ma ricordate che tende ad assorbire il liquido per cui potete scaldarla aggiungendo un pò di acqua calda o brodo vegetale.
Dosi variate per porzioni