Gli Gnocchi di zucca sono semplicissimi e velocissimi da preparare. Potrete condirli con qualsiasi cosa vi venga in mente, perché il loro sapore è delicatissimo e vi conquisterà.
Categoria: primi/pasta fresca
Tempo di preparazione: 20 min.
Tempo di riposo: 30 min.
Difficoltà: media
Costo: basso
Occorrente per 4 persone:
- 120 di farina
- 120 g di farina di grano duro rimacinata
- 1 uovo
- 400 g di zucca (la polpa)
- 5 g di sale
- riga-gnocchi
Preparazione:
Tagliate a cubetti la zucca e lessatela in acqua bollente per circa 20 minuti. Dopodiché scolatela e schiacciatela facendo uscire tutta l’acqua.
Dopodiché, mettete il mix di farine su un piano di lavoro, praticate un foro al centro e mettete la zucca, l’uovo, salate e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo e formate un panetto. Ricopritelo con della pellicola trasparente e mettete in frigo mezz’ora.
Trascorso il tempo di posa, prelevate il panetto, dividetelo in quarti e formate dei salsicciotti lunghi, poi tagliate tanti pezzetti da circa 1,5-2 cm e passateli sul riga-gnocchi ed adagiateli su un vassoio infarinato. Proseguite in questo modo fino a terminare tutti i pezzettini. Se non disponete del riga-gnocchi, potete passare le palline sui rebbi di una forchetta, saranno ugualmente belli da vedere, oppure se avete tanta fretta, lasciateli al naturale, il sapore non ne risentirà. 😉
Gli Gnocchi di zucca sono pronti per essere utilizzati, si cuociono in pochissimo tempo e appena affiorano dall’acqua potete scolarli.
Consigli:
Gli gnocchi di zucca, sono buonissimi conditi con burro e salvia oppure con della semplice pancetta saltata in padella o con una fonduta di formaggi tipo taleggio o ancora con una dadolata di verdure saltate in padella.
Possono essere conservati in frigo un paio di giorni oppure congelati nei sacchetti di plastica, avendo l’accortezza di metteteli in freezer un ora disposti su un vassoio e successivamente nei sacchetti, per evitare che si attacchino tra loro.
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi sul vostro social network preferito! 🙂 Mi trovate su Instagram Pinterest Google+ Youtube Twitter o sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!
Buona sera! Come si fa la fonduta
Ciao, devi far sciogliere la fontina con il latte senza farla bollire, toglie da fuoco e aggiungi i tuorli, rimetti sul fuoco basso e mescoli, togli dal fuoco quando è vellutata.