Crostata a strati

Crostata a strati

Crostata a strati, me ne sono letteralmente innamorata e so già che la farcirò in mille modi diversi. Devo ringraziare per l’idea Natalia Cattelani che ha preparato questa crostata multistrati durante una puntata della Prova del Cuoco e alla prima occasione l’ho replicata con grande successo. Io ho voluto sperimentarla con la mia frolla all’olio e vi dico solo che non ho resistito e me la sono mangiata tiepida. Morbida, inzupposa e perfetta per ogni momento della giornata. Non avevo mai pensato di preparare una crostata a strati, quest’idea è veramente geniale e la crostata è letteralmente strepitosa


Io l’ho farcita con la confettura di fragole che ho preparato qualche giorno fa, ma è buonissima con qualsiasi confettura o marmellata.


La crostata a strati è composta da 3 dischi di frolla intervallati da confettura e in molti mi chiedete se alla fine si cuoce o rimane cruda al centro, ovviamente si, bisogna solo tenerla qualche minuto in più in forno ma il risultato è davvero sorprendente, se non vi piace la confettura provatela con la Nutella QUI.

Se state cercando la ricetta della crostata multi strati, siete nel posto giusto, questa ricetta è quello che cercate e troverete tutte le indicazioni per farla al meglio.
Monica
Provate anche tante altre CROSTATE QUI.
  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per la base

  • 1stampo da 18 cm
  • 290 gFarina 00
  • 80 gZucchero
  • 2Uova
  • 80 gOlio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
  • 1 pizzicoSale

Per il ripieno e la decorazione

  • 250 gConfettura di fragole
  • q.b.Zucchero a velo

Preparazione

  1. Per realizzare la Crostata a strati, per prima cosa preparate la frolla all’olio come descritto QUI (va benissimo anche la frolla classica, quella senza burro o quella che prefite).

  2. Quando sarà pronta, dividetela in 4 panetti e stendeteli della misura leggermete più larga dello stampo. Bucherellate tutti e 4 i dischi con i rebbi di una forchetta e iniziamo ad assemblare la crostrata a strati.

  3. Quindi, imburrate e infarinate uno stampo della misura di 18 cm (per lo stampo classico da 26 cm raddoppiate le dosi). Adagiate il primo disco, alzate leggermente i bordi ed eliminate la pasta in eccesso che utilizzerete per fare le decorazioni finali. Mettete al centro la confettura di fragole, senza esagerare circa 1 cucchiaio e mezzo) ed evitando di arrivare al bordo. Coprite con un altro disco e ripetete come sopra eliminado la pasta in eccesso e alzando i bordi ad ogni strato. Proseguite fino a terminare l’ultimo disco, mettete la confettura e decorate con la pasta rimasta facendo delle losanghe o utilizzando delle formine.

  4. Infornate a 180°, a forno caldo, per circa 40 minuti. Se durante la cottura la parte superiore dovesse scurirsi, coprite con un foglio di alluminio. Per verificare la cottura, vi consiglio, di forare al centro con uno spiedino di legno, se esce asciutto la crostata è cotta, altrimenti lasciatela qualche minuto in più.

Note

Consigli: Essendo un dolce a strati, potreste rischiare che non si cuocia bene e rimanga cruda all’interno. Per questo motivo, vi consiglio di non esagerare con la confettura negli strati interni e di verificare dopo 35 minuti se al centro è ben cotta. Regolatevi in base al vostro forno, questo vale per tutti i dolci. Consiglio il forno in modalità statica, e sconsiglio quella ventilata, poco indicata per i dolci.  

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.