Vellutata di zucca con nocciole tostate, come prepararla cremosa ed avvolgente al punto giusto e con un gusto ancora più buono con un piccolo trucco, la zucca non è cotta in pentola, ma più saporita con cottura al forno, una vera specialità. Mille volte più buona la vellutta di zucca cotta al forno, poi basterà frullarlacon un semplice frullatore e in pochi minuti avremo un buon piatto caldo da gustare, ma è ottima anche fredda nelle giornate più calde, io la mangerei tutto l’anno, e per fortuna le zucche si possono conservare per lungo tempo, anche se sono un prodotto tipicamente autunnale. Per renderla ancora più golosa l’ho arricchita con nocciole tostate, mamma che buona, diventa un buon piatto unico per un pranzo lggero, o per una cenetta sana e nutriente.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti vellutata di zucca con nocciole
Strumenti
Passaggi
Preparazione vellutata di zucca con nocciole
1. Cuociamo la zucca al forno. Prima di tutto la affettiamo e la sbucciamo. La mettiamo sulla leccarda del forno rivestita di carta forno. Condiamo con sale e pepe, un po’ di rosmarino e poco olio di oliva. La cuociamo per 20 minuti circa al forno a 200°C. nero.
Io spesso faccio una precottura veloce al microonde, 3-4 minuti a 750 watt avvolta nella pellicola a fette grosse, poi la affetto più sottile, la condisco e metto in forno, per circa 10 minuti.
2. Prepariamo intanto il brodo. Prepariamo un brodo vegetale facendo bollire con un litro di acqua con carota sedano e cipolla. Se preferite potete preparare anche un brodo più saporito di carne, ma va benissimo anche una semplice acqua calda, tanto la zucca è già bella saporita.
3. Prepariamo la vellutata. Prendiamo la zucca cotta, la tagliamo a pezzi e mettiamo in un boccale del frullatore, aggiungiamo delle nocciole tostate, e frulliamo, se serve aggiungiamo poco brodo. Ottenuta una crema liscia regoliamo con il brodo per avere la giusta consistenza, regolandoci a gusto per per la densità desiderata e aggiungiamo un filo di olio di oliva a crudo. Io uso il mio frullatore Hawswirt, che crea una vellutata perfetta in pochi secondi.
4. Se preferite potete aggiungere le nocciole intere, o a granella, così da avere una parte croccante. Aggiungiamo anche altri semini,m io uso gli stessi semi di zucca, ripassati velocemente in padella con un po’ di curry, o anche dei semi di girasole, di chia, o quelli che preferite. Ci sta bene nella vellutata anche un po’ di curry, o se volete anche un po’ di cannella.
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sui social, sulla pagina FACEBOOK, Pinterest e Instagram, ti ricordo che puoi lasciare un commento, qui o anche sui social, e se provi una mia ricetta inviami anche il tuo scatto, mi trovi anche su YouTube: Ornella Scofano Ricette che Passione.Torna alla HOME.
Pagina con link di affiliazioni.
Si conserva un paio di giorni in frigorifero.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.