Polpette di zucca, perfette per un antipasto o un secondo piatto vegetariano con l’ortaggio più colorato dell’autunno, la zucca appunto. Preparare le polpette di zucca è semplicissimo, basta preparare un po’ di zucca in umido, possiamo anche prepararne un po’ di più, da gustare da sola, o per condire la pasta, e con questa in pochi minuti possiamo preparare le nostre polpette di zucca anche con ripieno di ‘nuduja o provola filante, per renderle ancora più appetitose e ricche. A me l’idea di queste polpette è nata proprio perchè mi era avanzata della zucca, non volendola mangiare a cena alla stessa maniera, ho pensato di lasciarla in frigo per l’indomani, ed ecco che mi è venuta l’idea delle polpette, golose come tutte le cose che si fan fritte, ma più leggere, senza carne, e sono ottime anche da servire al sugo, ma vi dirò di più dopo.
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 15+10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 (12 polpette)
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Zucca (cotta) 300 g
-
Uova 1
-
Pangrattato (2 per ripassare le polpette) 5+2 cucchiai
-
Grana padano 2 cucchiai
-
Noce moscata q.b.
-
Olio di oliva q.b.
-
Rosmarino q.b.
-
Aglio 1 spicchio
-
Peperoncino (facoltativo) q.b.
-
Olio di semi q.b.
-
Sale q.b.
Preparazione
-
Prepariamo prima di tutto la zucca in umido. Tagliamo la zucca pulita a cubetti, e la mettiamo a cuocere in pentola, con un filino di olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino se piace, un po’ di rosmarino, una grattugiata di noce moscata, un po’ di sale e un goccio di acqua, circa una tazzina da caffè. Lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, fino a che la zucca sarà morbida e l’acqua completamente asciugata.
-
Lasciamo raffreddare la zucca cotta. Per farla raffreddare prima la mettiamo in una ciotola e con una forchetta la schiacciamo, tipo a realizzare una purea.
-
Quando la zucca sarà raffreddata, aggiungiamo il formaggio, il pangrattato, io ne ho messo un po’ alla volta fino a raggiungere la giusta consistenza. Aggiungiamo anche del prezzemolo, ma senza esagerare. Dato che la zucca è già condita non aggiungiamo altro, solo un pizzico di sale. Avremmo potuto anche semplicemente lessare la zucca, e aggiungere tutti gli aromi dopo, ma così io la trovo anche più buona.
-
Con le mani lavoriamo l’impasto come si fa di solito per le polpette, dobbiamo ottenere un impasto che si riesce a modellare. Le polpette le formiamo con le mani bagnate, così sarà più semplice. Ripassiamo poi le polpette nel pangrattato, così la zucca non si annerisce nell’olio caldo.
Possiamo anche farcire queste deliziose polpette di zucca, ottime a mio avviso con un po’ di ‘nduja o con provola, ma potete provare anche un ripieno di funghi, di salame che bene si sposano con il gusto della zucca.
-
Una volta pronte tutte le polpette, le friggiamo in abbondante olio caldo, in modo che le polpettine restino sommerse nell’olio, le lasciamo fino a che non sono dorate. Le togliamo dall’olio, le asciughiamo su carta e serviamo ancora calde.
Se preferite potete anche ripassarle in un sugo al pomodoro non troppo asciutto, le mettiamo dopo averle fritte, vedrete che buone che vengono.
-
Se vuoi ricevere le mie ricette seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano Ricette che Passione.