Pasta fredda tonno e cipolla. Un piatto di per se semplice ma vi assicuro tanto, tanto gustoso, che può diventare più ricco con aggiunta di quel che c’è in frigo, come ho fatto io. Questa ricetta è nata quasi come ricetta svuota frigo, alla base di tonno e cipolla ho aggiunto tante altre robine che avevo in frigo, un buon pecorino fresco, quello fatto in casa, che vi ho mostrato già qualche giorno fa. Ho aggiunto anche delle olive monacali, tipiche calabresi, simili alle olive di Gaeta, che non mi faccio mai mancare, specie d’estate, le adoro con le insalate. Pochi altri ingredienti hanno arricchito il piatto, per colorarlo, e profumarlo ho usato la rucola, che coltivo in un paio di vasi su un vecchio tavolo, che ho riciclato per la mia piccola produzione agricola, oltre che di rucola, di basilico e prezzemolo. Per un tocco di colore ho aggiunto un po’ di pomodori, ma può andar bene anche senza, ma tanto d’estate non mancano mai.
Allora vediamo come prepararla la nostra buona pasta fredda tonno e cipolla.
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 Persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Pasta (corta) 140 g
-
Olio d'oliva q.b.
-
Cipolle rosse di Tropea 1
-
Tonno sott'olio (all'olio di oliva) 80 g
-
Formaggio fresco (facoltativo) q.b.
-
Olive monacali (o di Gaeta) q.b.
-
Rucola q.b.
-
Pomodorini q.b.
-
Sale q.b.
Preparazione
-
Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua dove cuocere la pasta. Appena prenderà il bollore metteremo la pasta che cuoceremo al dente in acqua salata. La scoliamo, la passiamo sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura, e la mettiamo in una ciotola, con olio di oliva, e mescoliamo, così la pasta rimarrà ben staccata. Mettiamo a raffreddare del tutto in frigo.
-
Quando la pasta è già fredda completiamo la preparazione. Aggiungiamo il tonno, io lo metto con tutto l’olio, mi piace troppo, poi aggiungo la cipolla pulita e lavata tagliata sottile a rondelle e poi tagliata a metà. Mescoliamo bene, questa pasta fredda è già buonissima così, ma io ho aggiunto un po’ di quel che avevo, olive e formaggio che mi ricordano tanto le insalate greche, ho usato olive monacali calabresi, simili alle olive greche, o alle olive di Gaeta, del formaggio fatto in casa, pecorino primosale, che molto lontanamente può ricordare la feta greca.
-
Ho aggiunto per dare colore alla mia pasta fredda tonno e cipolla, un po’ di pomodorini tagliati a metà e della rucola, che quest’anno non mi faccio mancare, grazie alla mia piccola coltivazione in vaso, che ogni giorno mi regala dei nuovi germogli freschi e tenerissimi oltre che profumatissimi. Possiamo servire subito tanto è già fredda, e gustosissima, o lasciare in frigo fino al momento di servirla.
Se vuoi ricevere le mie nuove ricette seguimi anche sulla fan page FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano Ricette che Passione dove trovi tutte le mie video ricette.
Note
Vi consiglio di non mettete mai la rucola nella pasta ancora calda.
Io non so perché ma ogni volta che leggo le ricette di giallo zafferano leggo qualche assurdità.. Mai una ricetta giusta o che sia come l’originale… Non capisco perché sia così famoso visto che le ricette molte volte sono non corrette…
Ciao Tiziano, non so se sai ma Giallo Zafferano oltre ad essere sito con proprie ricette, ha tanti blog ad esso legati, le ricette sono dei blogger, compresa me, i blogger cercano di differenziarsi, per non fare tutti la stessa ricetta, e allo stesso modo, sarebbe una noia, leggere migliaia di ricette tutte uguali, per questo molte ricette sono diverse, dalle originali, hanno un carattere più regionale, che certo possono o non possono piacere, ma quello che non piace a te magari piace a qualcun altro. Quando leggi le ricette, fai caso al titolo del link… giallo zafferano… nel mio caso Ricette che Passione… da qui capisci che la ricetta è di un blog