Pasta di Zucca fatta in casa
Quanta pasta ho tirato fuori da quella zucchetta, e si avete letto bene, pasta di zucca, preparata con soli 2 ingredienti, farina e zucca. Mi piace sperimentare nuove ricette, ed eccomi dopo la giornata impastosa di ieri a suggerirvi una o meglio infinite nuove ricette con una base di pasta di zucca, preparata con farina 00 e zucca cotta al vapore, da preferire alla zucca lessa, così non assorbe liquidi e rimane asciutta. Passiamo subito alla preparazione della ricetta, come al solito è semplicissima, poi a me piace usare sempre i sistemi pi veloci, e ve li spiego subito nella ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di farina 00 circa (potreste anche sostituire 100 g di farina 00 con 100 g di farina di grano duro)
- 200 g circa di zucca cotta al vapore
Preparazione:
Prima di tutto ci serve la zucca, io ho aperto la mia zucca di halloween. Ne ho tenuta una in cucina per circa un mesetto, per la ricorrenza, ma passato halloween, ho deciso di fare la festa alla zucca, con un po’ di dispiacere a dire il vero, ormai era parte della famiglia, un po’ come il signor Wilson in Cast Away, infatti mi faceva compagnia ogni volta che preparavo i miei pranzetti, non so, magari conservo ciò che ne resta, la zucca vuota.
Mettiamo a cuocere la zucca tagliata a dadini, al vapore, in umido senza aggiungere acqua, o in un pentolino al microonde ben chiuso. Quest’ultimo è stato il metodo da me adottato, 5 minuti nella pentola per microonde, ben sigillata, alla massima potenza, e la zucca vien fuori bella cotta. Anche in un pentolino in pochi minuti la zucca diventa morbida, ho già provato, e non serve aggiungere acqua, basta metterla a fuoco basso, con coperchio, rilascerà subito i suoi liquidi che permetterà una cottura veloce.
Pronta la polpa di zucca non rimane che impastare, mani in pasta e a lavoro, mettiamo la polpa di zucca in una ciotola, la schiacciamo con una forchetta. Aggiungiamo la farina, e lavoriamo con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo, liscio, asciutto. Se l’impasto risulta duro possiamo aggiungere dell’altra zucca, e se non ne avete più allora potete aggiungere un goccino di acqua.
Lasciamo riposare il panetto prima di tirare la sfoglia e ricavare tagliatelle, lasagne, o ravioli ripieni. Potete tirare la sfoglia di pasta di zucca a mano, su una superficie infarinata, con l’aiuto di un mattarello, o con la macchinetta per la pasta, io ho usato nonna papera, che fa sempre bene il suo lavoro, tira una sfoglia sottile, andando mano a mano a scalare, fino all’ultimo livello o al penultimo a seconda dello spessore da voi preferito. Io vi consiglio di fermarvi al penultimo livello, in modo che sia un po’ spessa, da preferire in questo caso, perchè è una pasta con una cottura più veloce quella alla zucca. Quindi quando la cuocete, una cottura veloce in acqua salata e bollente, e condite a vostro piacimento. Con questa base di pasta di zucca potete preparare tutti i vari formati di pasta, tagliatelle di zucca, lasagne di zucca, ravioli di zucca ripieni, ma anche altre forme diverse.
Se non vuoi perderti le mie ricette seguimi anche sulla mia pagina FACEBOOK, sugli altri social e sul mio canale Youtube Ornella Scofano.
Video Ricetta Pasta di Zucca
Posso utilizzare la farina integrale? Non ho ne la vaporiera ne il microonde, come cucino la zucca?
Ciao Stefy, nell’articolo ho scritto che la zucca può essere cotta anche in un pentolino, senza aggiungere acqua, ma lasciando il fuoco basso, e mettendo subito un coperchio, così si forma subito un po’ di liquido e la zucca si cuoce in pochi minuti. Per quanto riguarda la farina integrale penso non ci siano problemi, anzi per me è meglio usare una farina un po’ più grezza, per questo consiglio la farina di grano duro, o di semola. Potresti fare anche metà e metà, e se vuoi esser certa di non bruciare la zucca, la puoi anche cuocere in forno, o nel pentolino con un goccio di acqua, ma giusto un goccio, che serve per far partire la cottura.