La carne alla brace con erbe aromatiche è un piatto che di solito prepara mio marito d’inverno, nel caminetto.
Si è specializzato, ed io lo lascio fare, così devo pensare solo a preparare l’insalata per contorno.
E’ sempre una festa quando succede e questa volta abbiamo trovato anche i fegatini di maiale preparati con l’alloro, come si usa in campagna qui da noi.
Poi bruschette con pane (meglio integrale, mi raccomando! così ci alleggeriamo la coscienza ) con aglio e olio d’oliva extra vergine, magari di quello non filtrato con sapore più intenso.
Poi vi consiglio del buon vino rosso (mio marito ha scelto un lacrima) e una fresca insalata per una cenetta coi fiocchi, da leccarsi i baffi! 😉
E il giorno dopo possiamo dedicarci alla consueta dieta e poi palestra per disintossicarsi dai grassi in eccesso e recuperare la linea.
Ingredienti:
- salsicce,
- bistecche,
- fegatelli,
- costarelle,
- aglio,
- timo,
- rosmarino,
- sale q.b.
- pane.
Preparazione:
condite la carne almeno un’ora prima con aglio a pezzettini, timo e rosmarino.
Preparate la brace della quantità adeguata per cuocere la carne, quindi posizionate la griglia con la carne sopra.
Punzecchiate le salsicce per facilitare la fuoriuscita del grasso e richiedono più tempo di cottura, insieme alle costarelle, per cui conviene posizionarle più vicine alla fiamma.
Fate attenzione a non cucinare troppo le bistecche che diventerebbero troppo dure e stoppacciose.
Che altro dire… mangiate la carne appena tolta dalla griglia e salate, se occorre, soltanto a cottura ultimata. Mio marito afferma (veramente non solo lui, ma fonti più autorevoli) che l’aglio e le erbe aromatiche permettono di far minor uso di sale o addirittura di evitarlo completamente.
Io non ci riesco e nella mia porzione ne aggiungo un pizzico ma solo nelle costarelle e nella bistecca. La salsiccia si sa che è già abbondantemente condita e salata.
Bruschetta, insalata, e mi raccomando non esagerate con il vino!
Per non perdere nessuna ricetta iscriviti alla newsletter: clicca qui Visita la pagina Facebook Ricette di Campagna e segui le mie ricette cliccando “mi piace”!
Puoi seguirmi anche su Pinterest, Instagram e Twitter!