E’ molto buona la Zuppa di legumi.
I legumi sono considerati dalla tradizione “la carne dei poveri”, hanno nutrito per secoli contadini e montanari.
Nel corso degli anni, con l’innalzarsi del livello di vita, i legumi sono stati sostituiti dalle proteine animali, che, a torto, sono state considerate un cibo nobile, e con il passare del tempo si è persa l’abitudine di consumare i legumi.
I legumi sono ricchi di proteine e di amidi, sono per questo un’ottimo alimento energetico.
Non contengono grassi, ma sono ricchi anche di minerali: rame, manganese, zinco e iodio.
La lunga cottura, che essi richiedono, non danneggia le vitamine che contengono.
Hanno proprietà medicinali:
abbassano il colesterolo nel sangue, regolarizzano la glicemia, e hanno anche proprietà benefiche per i reni.
I lunghi tempi di cottura che richiedono, la difficile digeribilità, il gonfiore che provocano sono gli inconvenienti che presentano i legumi, facilmente eliminabili se si seguono alcune regole.
Un tocco importante a questa zuppa lo da l’Alga kombu che appartiene alle alghe brune, si presenta in strisce nere e spesse. Viene chiamata anche Kelp.
E’ ricca di acido alginico, non digeribile ma ottimo depurativo per l’intestino e di acido glutammico. Una striscia di Kombu fatta cuocere brevemente nell’acqua è un’ottima base per brodi e zuppe. Ha anche la proprietà di ammorbidire altri ingredienti come i legumi o i cereali, e anche le castagne con cui viene cotta. La cucina macrobiotica ne aggiunge sempre un pezzetto in cottura. Prima di cucinarla deve essere messa a bagno per 5/10 minuti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFagioli cannellini
- 200 gCeci
- 65 gFrumento
- 1striscia di Alga Kombu
- 2 pizzichiSale
- 1Peperoncino
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Pentola a pressione
Preparazione della zuppa di legumi con alga Kombu
Mettete in ammollo separatamente fagioli, da soli, ceci e frumento insieme in un altro recipiente, per 24 ore, dopo averli lavati.
Il mattino cuocete in pentola a pressione il grano e i ceci insieme a un pezzo di alga kombu, dopo averla lasciata in ammollo per 10 minuti.
Separatamente cuocete anche i fagioli, aggiungete anche qui l’alga.
Non appena i fagioli saranno cotti, riuniteli in una sola pentola, aggiungete il sale, il peperoncino, e fate bollire per una ventina di minuti.
Servite aggiungendo, a piacere, un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Alga kombu
Ora che la conoscete e sapete come usarla, e i suoi benefici, potrete inserirla nelle vostre ricette, al posto dei dadi che contengono glutammato monosodico, molto pericoloso per la salute.