Il Casatiello napoletano è una Ricetta caratteristica della Regione Campania, tipica del periodo di Pasqua. Vi assicuro però che va benissimo anche gustata al di fuori di questo periodo. Ho avuto la fortuna di trascorrere le vacanze di Pasqua in quei territori nei dintorni di Napoli, in cui i sapori e i profumi della tradizione culinaria rappresentano una caratteristica unica e apprezzata da tutti i visitatori di quei luoghi ricchi di tradizioni e di cultura. Ho voluto provare a realizzare quel buonissimo e insostituibile Casatiello napoletano, con una Ricetta rivisitata, perchè da profana non potrei pretendere di uguagliare una Ricetta che rappresenta una cultura che si tramanda da anni, da mani esperte. Ecco la Ricetta Rivisitata del Casatiello napoletano.

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gAffettati misti
- 2Uova
- 100 gPecorino romano (grattugiato)
- 4 cucchiaiparmigiano grattugiato
- 50 gGroviera (a dadini)
- 1 bicchiereolio extravergine di oliva
- 1 bicchiereLatte
- 1 bustinaLievito chimico in polvere
- q.b.Farina di grano duro
Preparazione
Per fare il Casatiello napoletano uso il mio robot da cucina, molto pratico e veloce. La prima cosa che faccio è rompere le uova nel bicchiere del mixer e salarle. Aggiungo il formaggio grattugiato, sia il parmigiano che il pecorino.
Inizio a far andare il frullatore, se non volete usarlo potete amalgamare le uova e i formaggi grattugiati aiutandovi con una frusta. Dopo i formaggi bisogna aggiungere il latte e l’olio extravergine di oliva, amalgamate bene.
Ora potete iniziare a unire anche la farina di grano duro, prima che il composto risulti troppo denso, unite anche la bustina di lievito. Spezzettate il formaggio groviera a dadini e unitelo al vostro composto, che avrete rovesciato in una terrina. Amalgamate bene il formaggio poi unite anche gli affettati tagliati in piccoli pezzetti con le forbici. Mescolate bene il tutto.
Ungete col burro una teglia del diametro di 24 centimetri e infarinatela bene. Rovesciateci dentro il composto che dovrà essere molto compatto. Schiacciatelo in superficie con la forchetta e infornate a 180° per 45 minuti.
Note
Lo so che è solo una Ricetta rivisitata, ma vi assicuro che ricorda molto quei sapori e quei profumi del vero Casatiello napoletano. Sarà la nostalgia?!!!
Potete trovare le mie Ricette sui Social
ISTAGRAM Ricette Biologiche
Se ami le Ricette della Cucina Naturale, puoi visitare il blog
" LA RUBRICA DEL BUONGUSTO", le Ricette Light di COOKAROUND