Oggi prepariamo la zuppa inglese, talmente buona che tutti ti chiederanno la ricetta. Golosa da farti perdere la testa, che tu abbia una passione per questo tipo di dolci oppure no. Cremosissima, ricca di crema pasticcera liscia e corposa, di crema al cioccolato fondente e un pan di spagna soffice e profumato. La bagna è la classica a base di alchermes e caffè amaro, ma mi raccomando, sono due ingredienti indispensabili per una zuppa inglese originale che non si devono mai miscelare prima di utilizzarli. Andiamo a vedere il procedimento passo passo per fare la torta più buona e antica che c’è. Si può fare con Bimby o senza

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
per il pan di spagna
Per la crema pasticcera
Per la crema al cioccolato
Per la bagna
Strumenti
Passaggi
Per il pan di spagna
Lavorare i tuorli con le fruste elettriche qualche secondo, poi senza mai spegnere le fruste aggiungere l’olio a filo, infine aggiungere l’acqua.
Trasferire questo composto di tuorli in una ciotola contenente una miscela a base di farina + zucchero + metà lievito + vanillina + buccia grattugiata di limone. Azionare le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo
Lavare ed asciugare le fruste, lavorare subito gli albumi a neve, quasi alla fine aggiungere il restante lievito in polvere e terminare il lavoro fino ad ottenere un composto corposo. Trasferirlo subito nella ciotola dei tuorli e lavorare con una spatola in silicone dal basso verso l’alto.
Trasferire il composto in uno stampo rotondo (diametro 22 cm)
Cottura in forno (ripiano più basso) preriscaldato a 160° per 30 minuti. Fare sempre la prova stecchino
Preparare la crema pasticcera con Bimby e senza
Nel Boccale del Bimby mettere 500 g di latte, 4 tuorli, 1 bustina vanillina, 45 g di farina 0, 25 g di fecola di patate e 80 g di zucchero. Impostare 7 minuti, 90 gradi, velocità 4. Al termine del tempo la crema è pronta. Liberate il boccale
Crema senza bimby
In una pentola non troppo grande mettere 4 tuorli + zucchero, lavorare con fruste elettriche per circa 1 minuto, quindi aggiungere 45 g di farina 0 setacciata + 25 g di fecola di patate setacciata + 1 vanillina e iniziare ad aggiungere anche 500 g di latte a filo mentre le fruste sono azionate. Quando è tutto ben amalgamato trasferire la pentola sul fornello e portare ad ebollizione, mescolare sempre con una spatola in silicone. Spegnere il fornello quando la crema inizia ad addensarsi
Preparare la Crema al cioccolato con Bimby e senza
Mettere nel boccale del bimby latte + cacao + zucchero + fecola + metà cioccolato spezzettato. Impostare 7 minuti – 95 gradi – velocità 4 – antiorario.
Senza Bimby
Mettere in una pentola cacao + zucchero + fecola e mescolare. Aggiungere poco latte alla volta e man mano lavorare con la frusta fino a creare un composto vellutato semiliquido. Cuocere a fiamma bassa (senza mai smettere di mescolare con una spatola in silicone. Spegnere il fornello quando risulta densa ma non eccessivamente
Assemblaggio della zuppa inglese
Prima di iniziare l’assemblaggio sciogliere il cioccolato fondente rimasto, a bagnomaria oppure nel microonde.
Assemblaggio :
Dividere il pan di spagna in 2 dischi uguali. Sistemarne uno su un piatto rotondo da portata. Bagnare tutta la base con 150 ml di alchermes poi con 50 ml di caffè amaro freddo. Farcire con tutta la crema pasticcera ben fredda. Coprire con il secondo disco di pan di spagna e bagnare allo stesso modo del primo (con 150 ml di alchermes poi con 50 ml di caffè amaro freddo). Farcire con metà crema al cioccolato non eccessivamente densa, farla scendere anche un po’ sul bordo della circonferenza. Trasferire il cioccolato fondente sciolto nella crema al cioccolato rimasta, mescolare bene poi trasferirla in una sac a poche. Guarnire la torta con questo composto al cioccolato molto denso e goloso

Origini della zuppa inglese
La zuppa inglese nonostante il nome, in realtà in questa ricetta l’Inghilterra non c’entra niente. Chiamata con questo nome solo perché conteneva il Rhum, a tutti gli effetti è collegata alla tradizione dell’Italia centrale. Tuttavia ci sono dei corridoi sempre aperti che portano in direzioni diverse, per quanto riguarda la veridicità d’origine della zuppa inglese. Si tratta di un dolce al cucchiaio con le origini molto controverse. Quello che si sa di certo è che dalle origini è un dolce a strati intramezzati con crema pasticcera, pan di spagna imbevuto di alchermes e spesso anche crema al cioccolato per i più golosi
Ipotesi delle origini della zuppa inglese
Francese, inglese, emiliana, toscana, napoletana e romana, ma sono tutti punti interrogativi
Zuppa inglese ricetta della nonna
Conoscete questa famosa Torta? Divina, la ricetta
Torta di compleanno più buona della pasticceria
Segui Ricette Semplici anche sui Social : Facebook – Instagram – e Pinterest
e su Dolci poco Dolci x chi ama i dolci Light, adatti anche a chi sta seguendo un regime alimentare controllato
Torna alla Home del Blog Ricette Semplici