Sfogliatelle frolle – ricetta napoletana passo a passo
Se in un bar a Napoli chiedete una sfogliatella, vi riponderanno: riccia o frolla?? Qui vi propongo la mia versione delle sfogliatelle frolle! Dei dolci morbidi di pasta frolla ripieni di ricotta, canditi e semolino.
ingredienti per la frolla:
600g di farina
300g di zucchero
240g di strutto
2 uova intere e 2 tuorli
1 bustina di lievito
ingredienti per il ripieno:
200 g di semolino
500 ml di latte
200 g di ricotta
200 g di zucchero a velo
50 g di frutta candita
2 tuorli
aroma vaniglia
1 fialetta di millefiori
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Impastate gli ingredienti per la frolla, avvolgete l’impasto a palla, copritelo con pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
In una pentola portate a ebollizione mezzo litro di latte con un pizzico di sale, versate a pioggia il semolino e fatelo cuocere, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Fatelo raffreddare.
Passate a setaccio la ricotta, unitevi lo zucchero a velo, i due tuorli, la frutta candita tritata, gli aromi e il semolino raffreddato.
Sulla spianatoia stendete la pasta frolla e formate tanti dischi.
Posizionate ogni dischetto in uno stampino di alluminio (cosi’ rimarra’ bella bombata), versate al centro un cucchiaio di ripieno e coprite con un dischetto di pasta piu’ piccolo. Giratelo al contrario sulla spianatoia.
Assicuratevi che i margini siano ben aderiti e tagliate con una rotella tagliapasta tutto il bordo in eccesso.
Continuate cosi’ finche’ non avrete terminato pasta e ripieno.
Mettete le sfogliatelle su una teglia foderata di carta forno e spennellate con l’uovo battuto diluito con 2 cucchiai di latte.
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Servitele tiepide spolverizzate di zucchero a velo.
Ammazza che delizia!!! 🙂 Una per me! Baci
è l’ora giusta!! provale!
C’è tutto…..tutto quello che possa rendere un dolce irresistibile!!!! Quanto mi piacerebbe addentarne un paio! 🙂
Che buone ! non sono napoletana ma adro questi dolcetti , una volta mi sono cimentata nella preparazione di quella riccia , non ti dico cosa si è combinato sul tavolo , laboriose ma ne vale davvero la pena ! Le tue frolle sembrano ottime e mi copio la ricetta così le farò prima di pasqua
Se segui il procedimento riesci senza problemi. Se la frolla ti si rompe un po’ quando metti il ripieno, tampona i bucchetti con dei pezzetti di frolla, dopo la cottura non si vedranno 😉
non ho problemi a fare la frolla , è una pasta che mi riesce bene e dopo un bel consiglio di Montersino davvero non si creano buchi e non si rompe 🙂 perchè non passi dal mio blog ? ogni tanto mi piacerebbe che qualcuno passasse per curiosare e magari lasciasse un commentino , sono un pò nuova in questo mondo di blog .
Non ho mai provato a fare la sfogliatella a casa, ma la tua ricetta mi sembra ottima! da provare sicuramente! brava
Dariya se ci sono riuscita io, ce la puo’ fare chiunque! fidati!
Vorrei tanto provare a fare queste sfogliatelle essendo io di Napoli ma volevo chiedere lostrutto si puo’ sostituire con la margarina?grazie anche x le altre ricette
teresa, io ho trovato ricette diverse, chi usava la frolla classica con il burro, chi addirittura usava lo strutto ma sostituiva le uova con l’acqua. Non saprei dirti, ma secondo me l’importante e’ che sia una componente grassa! Magari il burro rimane troppo saporito. Prova e fammi sapere!. Le dosi sono doppie, nel senso che con la dose indicata vengono fuori almeno una quindicina di sfogliatelle. Magari prova solo con una dose per iniziare!