Pizza parigina ricetta napoletana
Avete mai assaggiato la pizza parigina? se andate a Napoli la vedrete nelle vetrinette di tutte le friggitorie & co ! Guardate quant’ è semplice prepararla e quant’è buona!
INGREDIENTI per la pizza (3 pizze grandi):
600 ml acqua tiepida
1 kg di semola rimacinata di grano duro (ovviamente va bene anche la farina 0)
25 gr lievito di birra
60g di Olio di semi
20 gr sale fino
2 cucchiaini di zucchero
1 rotolo di pasta sfoglia (per ogni pizza)
PER IL CONDIMENTO:
passata di pomodoro
origano
olio
sale
mozzarella/fiordilatte
prosciutto cotto a fette
PREPARAZIONE:
Disponete la farina a fontana su di una spianatoia (o in una capiente bacinella) e formate un buco al centro.
In un bicchiere di vetro versare un po’ dell’acqua tiepida e sbriciolatevi dentro il lievito e i due cucchiaini di zucchero, girate con un cucchiaino e coprite con un piattino.
In un altro bicchiere versate l’olio e i 20g di sale.
Prendete i due preparati e versateli nella farina, iniziate a mescolare ed aggiungete a poco a poco l’acqua rimanente, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere morbida ed elastica (a seconda della farina usata, potrebbe servirvi un po’
d’acqua in più o in meno).
Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente, con il quale formerete una palla che andrete ad adagiare in una capiente ciotola (ricordatevi che l’impasto raddoppierà il suo volume), adeguatamente spolverizzata di farina sul fondo.
Coprite la ciotola con un canovaccio umido e pulito e riponetela in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, come il forno spento di casa vostra. Lasciate risposare per almeno un paio d’ore o finche’ non raddoppiera’ di volume.
Poi procedete alla stesura della pasta per la pizza sulle teglie che preferite ricoperte con carta forno.
Condite la passata di pomodoro con olio, origano, basilico e sale, versate sulle pizze aiutandovi a distribuirla bene con un cucchiaio.
Ora fate un bello strato di mozzarella (o formaggio) tagliata sottile e uno strato di prosciutto cotto. Infine sovrapponete sulle pizze un rotolo di pasta sfoglia (ovviamente accertatevi che teglie e sfoglie corrispondano in forma e dimensioni). Bucherellate la superficie della pasta sfoglia.
Se volete spennellate la sfoglia con un po’ d’olio o uovo e infornate a 200° per circa 20-30 minuti.
Provate anche:
- Calzoni wurstel e crauti
- Pizza friarielli e salsiccia
- Pizza ripiena di ricotta
- Treccione salato ripieno
- Casatiello napoletano
- Pizzelle fritte e pizza
- Pane farcito
- Calzoni al forno pomodoro e mozzarella
- Calzoni al forno con ricotta e salame
Se vi piace il mio blog e non volete perdervi le mie pubblicazioni, cliccate “LIKE” su questo box per rimanere sempre aggiornati! Grazie!! a presto!!