Pane veloce ricetta con lievito secco
Una ricetta per il pane un po’ diversa e alla portata di tutti per ottenere del buon pane con poco sforzo e poco tempo ma con tanta soddisfazione. Una crosta croccantissima, una mollica morbida e un profumo invitantissimo!
Sul blog Cucina Green ho trovato questo bel sistema che mi ha incuriosito molto e ho dovuto provarlo!!…. non me ne pento per niente!! E’ ottimo!!
INGREDIENTI
500g di farina 0 o di manitoba
1 bustina di lievito secco (7 g)
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
300 g di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE:
Setacciate la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito e mescolate con un cucchiaio. Aggiungete il sale e lo zucchero e mescolate di nuovo col cucchiaio. Versate poco alla volta l’acqua tiepida e mescolate con il cucchiaio finchè riuscite, dopodichè iniziate con le mani e aggiungete l’olio.
Impastate nella ciotola, dopodichè rovesciate sul piano di lavoro infarinato e lavorate energicamente con le mani per almeno dieci minuti.
Formate un panetto e mettetelo in una ciotola unta con olio. Con un coltello praticate un incisione a croce sull’impasto, coprite con pellicola la ciotola e lasciate lievitare per 45 minuti in luogo tiepido e asciutto (io nel forno portato a 50 gradi e poi spento).
Trascorso questo tempo, rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato, allungatelo con le mani dandogli la forma di filone.
Adagiatelo su una teglia spolverizzata di farina, appiattitelo con le dita e praticate delle incisioni a grata con il coltello profonde un centimetro. Coprite con un telo e lasciatelo lievitare altri 20 minuti.
Accendete il forno a 220°C e posizionate un pentolino d’acqua sul fondo. Appena prima di infornare, spennellate la superficie del pane con un po’ d’acqua.
Infornate a 200° con forno ventilato e cuocete per 20-30 minuti, quando la crosta sarà dorata.
Sfornate la pagnotta e capovolgetela a testa in giù in modo che perda l’umidità. Se avanza potete congelarlo o conservarlo in sacchetti di carta.
SE VI PIACE IMPASTARE IL PANE CON LE VOSTRE MANI, PROVATE ANCHE:
Ho provato questa ricetta, sono rimasta molto soddisfatta, crosta croccante e mollica profumata. Volendo usare il lievito di birra fresco, in che quantità lo impiego? Aumentano i tempi di lievitazione? Grazie e complimenti
Ciao Lorena! sono contenta che ti sia piaciuta questa ricetta! per il pane con il lievito di birra io uso un’altra ricetta, ti do l’indirizzo! io mi trovo molto bene e spesso la modifico , a volte lo insaporisco con il rosmarino e la pancetta a cubetti, a volte con le noci, a volte con il pesto.. è molto semplice, vedrai che ti piacerà http://blog.giallozafferano.it/ricettariodibina/pane-perfetto/
ma il lievito secco prima va attivato o seguo solo la tua ricetta? grazie mille
Ho provato la ricetta con le dosi raddoppiate ed il risultato è eccellente ugualmente. ottima ricetta per velocità, prezzo e risultato.
mi fa piacere ti sia piaciuta| grazie mille