Pandoro salato al formaggio
Una ricetta semplicissima dal perfetto risultato! Una presentazione scenografica che starà benissimo sulla tavola delle vostre feste.
Questa torta salata che sembra un dolce con la glassa lascerà a bocca aperta i vostri ospiti!!
La ricetta è un regalo di mia zia Tina! se la ricordava da anni!! Io ci ho aggiunto la fonduta di parmigiano…. voi come la personalizzerete!!
Se non avete lo stampo da pandoro provate con uno stampo da panettone!
INGREDIENTI:
350g di farina di Manitoba
3 uova
25g di lievito di birra fresco
1/2 bicchiere di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
150g di pecorino
100g di parmigiano
50g di provolone (se vi piace)
burro e pan grattato per la teglia
INGREDIENTI per la FONDUTA DI PARMIGIANO
250ml di panna fresca liquida
8 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe
PREPARAZIONE:
Grattugiate o frullate nel mixer tutti i formaggi, io li ho scelti belli saporiti, ma usate quelli che preferite, basta che siano asciutti (non usate la mozzarella o il taleggio per intenderci..)
In mezzo bicchiere di acqua tiepida sciogliete il lievito di birra con lo zucchero.
In una ciotola capiente miscelate la farina di Manitoba con i formaggi, aprite a fontana, aggiungete al centro il composto di lievito e le uova.
Impastate energicamente a mano per almeno 10-15 minuti (o se avete la planetaria usatela) unendo se necessario altra farina. Cercate di ottenere un composto omogeneo e non troppo appiccicoso (tipo l’impasto della pizza).
Formate una palla.
Imburrate e spolverizzate con il pan grattato lo stampo da pandoro, trasferiteci l’impasto facendolo arrivare fino in fondo.
Imburrate la superficie della pasta e coprite bene con la pellicola la superficie dello stampo.
Lasciate lievitare nel forno spento per almeno due ore.
Cuocete a 180° per almeno 35-40 minuti (io l’ho coperto con la stagnola per evitare che il fondo del pandoro cuocesse troppo.
PER LA FONDUTA DI PARMIGIANO:
In un pentolino mettete a riscaldare la panna, appena prima del bollore aggiungete il parmigiano, mescolando per farlo sciogliere bene. Lasciate che cuocia a fiamma bassa per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiustate di sale e pepe se gradite.
Una volta che il vostro pandoro sarà cotto e intiepidito, rovesciatelo delicatamente su un piatto da portata e decoratelo con la fonduta di parmigiano. Se preferite tenetene un po’ in una ciotolina per versarlo sulle singole fette.
Se vi piace il mio blog e non volete perdervi le mie pubblicazioni, cliccate “LIKE” su questo box per rimanere sempre aggiornati! Grazie!! a presto!!