
Sembrera’ strano, ma questa crostata pere e cioccolato, e’ frutto di un recupero ingredienti che avevo in frigorifero..
Avevo della crema pasticcera un po’ lenta, dello sciroppo di limoncello, della panna gia’ montata e delle pere…
Allora ho preparato della pasta frolla e ho unito gli ingredienti! risultato eccellente!
[banner align=”aligncenter”]
INGREDIENTI:
250ml Panna da montare dolce
2 pere
200g. cioccolato fondente
Per la pasta frolla:
300g di farina
150 di zucchero
120g burro ammorbidito
1 uovo intero e 1 tuorlo
1/2 cuc di lievito pan degli angeli
Per la crema pasticcera:
3 rossi d’uovo
2 cucchiai di farina
100g di zucchero
500ml di latte
1 buccia di limone
Per lo sciroppo di limoncello:
Acqua
Zucchero
Limoncello

PREPARAZIONE
Preparate la pasta frolla (vai alla ricetta), per una teglia da cm28, ho utilizzato pero’ una doppia dose, se invece invece adoperate una teglia piu’ piccola, ne bastera’ una dose sola. Lasciatela riposare in frigorifero coperta da pellicola.
Preparate la crema pasticcera (vai alla ricetta) e lasciatela raffreddare.
Montate la panna in un recipiente.
[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”default” align=”aligncenter”]
Sbucciate e tagliate le pere a pezzi grandi, fate bollire in un pentolino: acqua, zucchero e limoncello, quando bolle, aggiungere le pere e lasciatele cuocere per qualche minuto.
Stendere la pasta frolla, non troppo sottile, foderare una teglia con carta forno, inserire
la pasta frolla, facendo dei bordi alti, come se fosse un contenitore.
Mescolare le pere sgocciolate con la crema pasticcera e riempire con questo composto la
base della crostata.
Mettete in forno gia’ caldo a 180 gradi.
Nel frattempo fate sciogliere in un pentolino la cioccolata fondente, potete aggiungere un paio di cucchiai dello sciroppo di limoncello, dopodiche’ mescolate delicatamente alla panna montata.
Dopo circa 30 minuti di cottura della crostata, toglietela dal forno, versare il composto di panna e cioccolata sulla superficie e rimettere in forno.
Lasciate cuocere ancora finche’ la crostata non sara’ ben cotta, se necessario coprire con un foglio di alluminio per non far bruciare la cioccolata.
mi piace questo modo di “recuperare” 🙂 è venuta proprio speciale! mi piacerebbe moltissimo assaggiarla 😀 ciao e buon fine settimana!
UN RICCO recupero!!!! se provo a rifarla sicuramente non esce uguale!!!