Baghrir – crepes marocchine

Questa fantastica ricetta mi e’ stata regalata da Samira, una signora di Casablanca che ho avuto il piacere di conoscere alla festa di compleanno della mia nipotina. Aveva portato una teglia enorme di questi Baghrir che sono andati a ruba! Sono leggeri e ognuno li condiva come preferiva! E’ stata molto carina e mi ha regalato la sua ricetta! Spero che me ne dia ancora, perche’ parlare con lei dei piatti marocchini che avevo assaggiato a Marrakech mi ha fatto tanto tanto piacere! GRAZIE SAMIRA!
INGREDIENTI
500g di semola
1 bicchiere di farina
1 cucchiaino di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 bustina da 16g di lievito chimico non vanigliato
1 litro d’acqua
PREPARAZIONE
Frullare tutti gli ingredienti tranne il lievito chimico in un frullatore.
Continuando a frullare aggiungere la bustina di lievito chimico e continuate
a frullare.
Prendete una padellina antiaderente, scaldatela, non ungetela e versate un mestolino
di composto, quando sara’ cotta ma bianca da un lato, giratela e fate cuocere
dall’altro lato. Vedrete queste piccole crepes gonfiarsi, creando degli alveoli dove troveranno posto i vostri condimenti!!
Procedete cosi’ fino ad esaurimento del composto.

I baghrir marocchini sono ottimi sia con il salato, magari con dell’affettato e del formaggio, sia con il dolce: accompagnateli con cioccolata spalmabile o miele o marmellata o sciroppo d’acero.
Se vi piacciono i sapori del Marocco, provate anche la ricetta delle PASTILLA!

Se vi piace il mio blog e non volete perdervi le mie pubblicazioni, cliccate “LIKE” su questo box per rimanere sempre aggiornati! Grazie!! a presto!!
Quado si rafreddano le mandorle tritiamo e aguingiamo un po di zucchero avelo e la cannella in polvere
Prendiamo la una foglia di pasta a fillo e mettiamo un po di mandorle un po di pollo un po di uova e chiudi la bastila usando un uovo sbattuto quando abiamo finito spenneliamo con olio di semi e mettiamo acuocere in forno
Quando sono cotti le spolveriamo di zucchero a velo
Spero che mi sono spiegata bene 🙂
Grazie Nora!sei un angelo! non vedo l’ora di prepararle!! :)))
La ricetta di bastila
Ingridienti :
Un Pollo senza pelle tagliato a pezzi
Due cipolle tritate fine
Un mazzo di prezemolo tagliato fino
80g di burro
5 cuchiai di olio evo
Mezzo cucchiaino di cannella in polvere e due bastoncini
Sale qb
Mezzo cucchiaino di zenzero
Una bustina di zafferano
Un bicchiere di acqua
400g di mandorle sbuciate
Zucchero a velo qb
Cannella in polvere un cucchiaino
5uova
Pasta afillo
La preparazione :
In una pentola metti il burro olio cipolla
Pollo prezemolo sale zenzero la cannella bastoncini e polvere e laciali caldellare un pochino cosi il pollo assorbe bene isapore
Dopo un po aggiungi l ‘acqua e labustina di zafferano e copre la pentola e lacia cuocere
Quando il pollo e cotto lo leviamo da lla pentola e laciamo solo il sughetto faciamolo
Asciugare bene e agiungi le uova sbattute
E falle cuocere nel suchetto maneguando uni tanto
Adesso dobiamo levare tutti le ossa del pollo laciando solo la polpa e la tagliamo e pezzetti
E laciamo da parte
Prendiamo le mandorle e le frigemo in poco olio
Ciao cara LA BINA
Scusa per il ritardo 🙂
La risposta é: quei fagottini che hai
Assaggiato in marocco secondo me sono ripiene Con pollo mandorle uova e cannella sono leggermente dolci
E questi sichiamano bastila pero senza mele!!
Spero di esserti utile 😉
siiiiiiiiii brava Nora!! devo trovare la ricetta!! come mi erano piaciuti!
grazie per la ricetta del mio paese ^^
praticamente noi li mangiamo per merenda o pure per colazione accompagnati da miele e una buona tazza da the alla menta, buonissima ; )
grazie Noura! aspetto qualche altra ricetta del tuo meraviglioso paese!!… buooono il the alla menta!! In Marocco avevo assaggiato dei fagottini buonissimi con pollo, mele e cannella.. sai dirmi come si chiamano?
Fantastico! Non conoscevo questa ricetta e ora mi è venuta proprio la curiosità di provarla. Sarebbe curioso sapere con cosa li accompagnano loro.
A presto 😉
🙂 sicuramente loro non li abbinano agli affettati 🙂 mi diceva che li abbinano molto con il miele, o comunque utilizzandoli come pane
GRazie Elisa!
Non solo dev’essere delizioso, ma è anche pratico! Un’alternativa veloce quando in casa manca il pane! Non vedo l’ora di provarlo…sono sicura che sarà ottimo anche da solo! Ed è anche leggero! Grazie mille!
🙂 mi fa piacere che ti piaccia! fammi sapere com’e’ andata!!
ciao, grazie mille per questa preziosissima ricetta, inserisco subito!
grazie a te :))