Torta invisibile di patate

La torta invisibile di patate è uno sformato vegetariano davvero semplice e delizioso.

Perché invisibile? Perché le patate vengono affettate sottilmente e il poco impasto le avvolge creando un unico strato in cui le fettine si vedono appena.

La morbidezza di questa torta salata è unica e se amate le patate non potete assolutamente perdervela.

In più il pecorino romano e un tocco di prezzemolo la arricchiscono di gusto e di profumo.

Ho cotto la torta invisibile di patate in uno stampo da 22 centimetri di diametro perché volevo che rimanesse abbastanza sottile, quasi una frittata.

Se però la preferite più alta non dovete fare altro che prendere uno stampo più piccolo, magari da 20 o addirittura 18 centimetri, e avrete una torta di maggiore spessore.

Naturalmente la cottura potrebbe allungarsi di qualche minuto. Basta controllare con uno stecchino.

Amo molto preparare questo tipo di torte salate. In passato ho già provato la torta invisibile di zucchine o la versione dolce e classica della torta di mele invisibile.

Vediamo cosa mi inventerò la prossima volta!

Torta invisibile di patate
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzionistampo da 22 centimetri
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la torta invisibile di patate

600 g patate
2 uova (grandi)
100 g latte
60 g farina 0
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
60 g pecorino romano (grattugiato)
8 g lievito istantaneo per preparazioni salate
10 g prezzemolo (tritato)
3 g sale
pepe
149,54 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 149,54 (Kcal)
  • Carboidrati 17,55 (g) di cui Zuccheri 1,25 (g)
  • Proteine 5,92 (g)
  • Grassi 6,54 (g) di cui saturi 2,53 (g)di cui insaturi 0,92 (g)
  • Fibre 1,60 (g)
  • Sodio 573,88 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 105 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare la torta invisibile di patate

Pelare le patate, tagliarle in quattro parti nel senso della lunghezza quindi affettarle sottilmente con una mandolina o con un coltello molto affilato.

Tuffarle in acqua bollente e farle cuocere per non più di 5 minuti.

Devono rimanere ancora sode e non devono rompersi.

Scolarle bene e farle raffreddare.

Sgusciare le uova in una ciotola, aggiungere il sale, il pepe e sbatterle leggermente con una frusta a mano.

Versare il latte, aggiungere il prezzemolo tritato, l’olio extravergine di oliva ed il pecorino grattugiato.

Mescolare ancora vigorosamente.

Aggiungere la farina ed il lievito per torte salate ed amalgamare il tutto per ottenere un composto senza grumi.

Infine unire le patate ormai fredde e mescolare con delicatezza il composto.

Torta invisibile di patate

Rivestire di carta forno uno stampo da 22 centimetri di diametro con il bordo apribile.

Versare il composto e livellarlo con una spatola.

Cuocere in forno statico a 180 gradi per 30 minuti poi accendere il grill o attivare la modalità ventilata e cuocere per altri 5-10 minuti.

Fare raffreddare quindi sformare la torta invisibile di patate e trasferirla su di un piatto da portata.

Torta invisibile di patate

I consigli di Dany

CONSERVAZIONE

La torta invisibile di patate si conserva in frigorifero per un paio di giorni al massimo.

Prima di servirla scaldarla nuovamente in forno o nel microonde.

VARIANTI

Per un gusto più delicato possiamo sostituire il pecorino romano con del Grana Padano o del Parmigiano.

Se non piace il prezzemolo può essere omesso oppure sostituito con altre erbe aromatiche come ad esempio un trito di salvia e/o rosmarino oppure timo.

Possiamo cuocere questo sformato anche in una pirofila adatta al forno.

In questo caso la teglia andrà leggermente unta e spolverata di pangrattato prima di versare l’impasto.

Potremo poi servire la torta invisibile di patate direttamente nel contenitore di cottura.

ALTRE RICETTE CON LE PATATE

torta salata ripiena di patate con mortadella e provolone

sbriciolata di patate e salsiccia

clafoutis salato con patate e foramggio

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

Per non perdere le prossime ricette seguimi sui social

Mi trovi su Facebook

oppure su Instagram

o ancora su Pinterest

Sul mio canale You Tube invece troverai alcune delle mie ricette sotto forma di video.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *