Oggi vi propongo un ottimo antipasto o, se volete, un buonissimo secondo piatto: sformatini di zucchine e ricotta con salsa al pecorino.
Si tratta di una ricetta vegetariana preparata con ingredienti semplici e genuini. Il procedimento per preparare questa ricetta non è tra i più veloci, ma se volete preparare qualcosa di speciale per stupire i vostri ospiti non abbiate paura di rimboccarvi le maniche e cucinare questo piatto.
La ricetta si divide in varie preparazioni. Prima si spadellano le zucchine, poi si prepara la besciamella, dopo si cuociono in forno gli sformatini e infine si cucina la salsa al pecorino. Organizzandosi bene, magari preparando qualcosa in anticipo, potrete in breve tempo preparare questo piatto senza troppi problemi. Vediamo come procedere.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gli sformatini
- 500 gzucchine
- 1cipolla
- 250 gricotta
- 2uova
- 250 glatte
- 25 gfarina
- 25 gburro
- 25 gparmigiano Reggiano DOP
- sale
- pepe
- noce moscata
- 3 fogliebasilico
- olio extravergine d’oliva
Per la salsa al pecorino
- 200 glatte
- 8 gfarina
- 20 gpecorino romano
Per gli stampini
- burro
- pangrattato
Preparazione
Sbucciare la cipolla, tritarla molto finemente e soffriggerla con poco olio in una padella a fiamma moderata.
Lavare le zucchine, spuntarle e grattugiarle con una grattugia a fori larghi, poi aggiungerle nella padella con le cipolle e cuocerle pochi minuti dopo averle insaporite con sale e pepe.
Devono appassire leggermente, diventare morbide e diminuire un po’ di volume. Fare raffreddare.
Nel frattempo preparare la besciamella facendo sciogliere il burro in un pentolino. Aggiungere la farina in una volta sola e mescolare finché si forma una massa omogenea.
Aggiungere il latte caldo, un pizzico di sale e la noce moscata. Amalgamare bene senza che si formino grumi.
Continuare a mescolare.
Dopo aver raggiunto l’ebollizione cuocere a fiamma bassa per un paio di minuti e spegnere il fornello.
In una terrina mettere le zucchine con le cipolle, le uova, le foglie di basilico spezzettate con le mani, il Parmigiano, la ricotta e la besciamella. Aggiustare di sale e pepe, poi amalgamare il tutto.
Imburrare sei stampini del diametro di circa 8 centimetri, cospargerli di poco pangrattato e riempirli con il composto.
Cuocere per 30 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Nel frattempo preparare la salsa al pecorino.
In un pentolino diluire la farina con un goccio di latte evitando la formazione di grumi.
Aggiungere il rimanente latte, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Cuocere a fiamma moderata finché la salsa si sarà addensata.
Aggiungere il pecorino grattugiato e mescolare bene per farlo sciogliere. Se necessario aggiungere ancora un po’ di latte per ottenere una salsa molto fluida. Sfornare gli sformatini e farli intiepidire.
Toglierli dagli stampini e servirli con la salsa al pecorino e una foglia di basilico.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
Qualche consiglio
Potete preparare gli sformatini di zucchine e ricotta con salsa al pecorino in anticipo mettendoli negli stampini e conservandoli in frigorifero senza cottura. Il giorno successivo portateli a temperatura ambiente e cuoceteli in forno come da ricetta.
La salsa al pecorino va preparata al momento per evitare che in frigorifero solidifichi troppo.