Il risotto alla zucca e amaretti è una ricetta autunnale per un primo piatto semplice e delizioso.
La zucca è un ortaggio molto versatile che ci permette di portare in tavola piatti gustosi e saporiti tanto quanto scegliamo la zucca adatta.
Anche per preparare questo risotto consiglio di usare la zucca mantovana oppure la zucca violina.
Entrambe hanno una polpa soda, saporita e dolce che renderà speciale ogni vostro piatto.
In particolare per il risotto alla zucca e amaretti, oltre ai classici ingredienti di un risotto e vale a dire cipolla, brodo, burro e parmigiano, ho messo dei filetti di acciuga per insaporire ulteriormente il piatto finito contrastando al meglio il dolce della zucca.
Per finire si aggiungono gli amaretti sbriciolati che con il loro gusto dolce/amaro da sempre si sposano benissimo al gusto caratteristico della zucca.
Vi lascio adesso qualche altra idea per cucinare la zucca trasformandola in manicaretti sempre diversi e buonissimi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per il risotto alla zucca e amaretti
- Energia 491,83 (Kcal)
- Carboidrati 67,39 (g) di cui Zuccheri 6,09 (g)
- Proteine 10,46 (g)
- Grassi 16,09 (g) di cui saturi 8,38 (g)di cui insaturi 5,47 (g)
- Fibre 1,60 (g)
- Sodio 983,75 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare il risotto alla zucca e amaretti
Sbucciare la mezza cipolla e tritarla al coltello più o meno grossolanamente secondo i vostri gusti.
Lavare alcune foglioline di salvia, asciugarle bene e tritarle finemente.
Mettere la cipolla con i filetti di acciuga in una pentola con un goccio d’olio extravergine di oliva.
Farli rosolare a fiamma dolce fino a quando la cipolla diventa trasparente e l’acciuga si scioglie.
Unire anche la salvia tritata per profumare il soffritto.
Nel frattempo sbucciare la zucca e tritarla in un mixer.
Questo farà sì che cuocia più alla svelta.
Versare il riso nella pentola e farlo tostare alcuni istanti nell’olio quindi sfumare con il vino bianco.
Quando quest’ultimo sarà evaporato unire la zucca e farla insaporire per circa un minuto mescolando in continuazione.
Versare un paio di mestoli di brodo vegetale bollente e leggermente salato, mescolare, chiudere la pentola con il coperchio e fare cuocere a fiamma bassa.
Aggiungere altro brodo ogni volta che il precedente viene assorbito e controllare molto spesso che il risotto non si attacchi al fondo della pentola.
Quando il riso sarà cotto spegnere il fornello e mantecare con il burro ed il parmigiano grattugiato.
Aggiustare di sale ed insaporire con del pepe.
Pestare gli amaretti in un mortaio creando delle briciole di dimensioni diverse.
Aggiungerne la metà nel risotto e mescolare.
Dividere il risotto alla zucca e amaretti nei piatti individuali e spolverarlo con del pepe macinato al momento.
Terminare decorando il piatto con i rimanenti amaretti sbriciolati.
Servire immediatamente.
Qualche consiglio
VARIANTI
Se non piacciono le acciughe possiamo insaporire il nostro risotto alla zucca e amaretti con dei cubetti di pancetta da far rosolare sempre assieme alla cipolle.
Se invece vogliamo ottenere un piatto vegetariano possiamo ometterli entrambi.
Dosi variate per porzioni