Il preparato per cioccolata calda è un mix di ingredienti semplici e golosi che ci permetterà in pochi minuti di ottenere una cioccolata in tazza fumante e buonissima.
Basterà mettere due cucchiai colmi di polvere nel latte, portare a ebollizione e gustare con estremo piacere la nostra cioccolata.
Oltre ai classici ingredienti: zucchero, cacao e amido di mais, in questo preparato troviamo anche tanta cioccolata fondente grattugiata che renderà questa bevanda ancora più invitante e cremosa.
Possiamo preparare il nostro preparato per cioccolata calda per averlo sempre a disposizione quando abbiamo voglia di una bevanda calda e golosa, oppure lo possiamo mettere dentro dei barattolini di vetro con coperchio da decorare con nastri, palline o altro e regalarlo a parenti e amici per un dolce Natale.
Prima di vedere insieme come preparare questa delizia vi lascio qualche altra idea per dei regali di Natale culinari da preparare con le vostre mani.
RICETTE PER REGALI DI NATALE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per il preparato per cioccolata calda
- Energia 171,42 (Kcal)
- Carboidrati 30,69 (g) di cui Zuccheri 19,05 (g)
- Proteine 1,86 (g)
- Grassi 6,16 (g) di cui saturi 3,64 (g)di cui insaturi 2,11 (g)
- Fibre 3,14 (g)
- Sodio 5,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 40 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare il preparato per cioccolata calda
In una capiente ciotola mettere il cacao dopo averlo setacciato per eliminare eventuali grumi.
Aggiungere l’amido di mais fatto passare anch’esso da un colino a maglie fitte.
Unire quindi lo zucchero e, se gradito, un pizzico di cannella o dei semini di una bacca di vaniglia.
Grattugiare finemente il cioccolato fondente usando una grattugia a fori larghi in modo da ridurlo in polvere.
Maneggiarlo il meno possibile per non farlo sciogliere col calore delle mani.
Possiamo anche tagliarlo prima a pezzetti per poi tritarlo con un robot da cucina molto potente.
Anche in questo caso bisognerà fare attenzione a non surriscaldare il cioccolato per evitare che si sciolga.
Aggiungere la polvere ottenuta agli altri ingredienti e mescolare con cura.
Trasferire il preparato per cioccolata calda in un vasetto più grande o in due più piccoli e conservarlo in dispensa fino al momento di utilizzarlo.

Quando vorremo preparare la nostra cioccolata calda in tazza non dovremo fare altro che mettere in un pentolino due cucchiai colmi di polvere (circa 40 grammi) per ogni 125 grammi di latte per una cioccolata più densa.
Aumentare la dose di latte se vogliamo una bevanda più liquida.
Mescolare bene e porre il pentolino sul fornello acceso.
Portare a ebollizione e fare cuocere uno o due minuti fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Versare la cioccolata nelle tazze decorare a piacere con panna montata o marshmallows e gustare.

I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
Il preparato per cioccolata calda si conserva a temperatura ambiente ben chiuso in un barattolo di vetro con coperchio per un paio di settimane e più.
VARIANTI
Per una cioccolata più intensa usare un cioccolato con 60 o 70 % di cacao.
Se invece la volete più dolce aumentare lo zucchero fino a 100-120 grammi.