I panini morbidi alla zucca sono delle pagnottelle sofficissime impastate con polpa di zucca cotta e latte da gustare con una farcitura dolce o salata secondo i nostri gusti.
Per renderli ancora più belli e sfiziosi possiamo dare loro la forma di tante piccole zucche con un piccolo trucco che vi spiegherò meglio nel corso della ricetta.
In breve dovremo legare i panini con dello spago prima della lievitazione dividendoli così in otto spicchi.
Una volta gonfi avranno assunto la caratteristica forma che si manterrà dopo la cottura e dopo che avremo tolto lo spago.
Il bellissimo colore di questo pane è dato dall’arancione della polpa di zucca, mentre la superficie così dorata e lucida si ottiene spennellando i panini con tuorlo d’uovo e latte.
Dicevo prima che possiamo farcirli con qualcosa di dolce come confetture di frutta o creme spalmabili alla nocciola, oppure con qualcosa di salato.
Per esempio sono buonissimi con formaggi saporiti come pecorino o gorgonzola e con salumi (io li ho trovati divini con il salame).
Provate anche voi a fare questi panini morbidi alla zucca e rendete le vostre tavole ancora più belle allestendole in tema autunnale.
Prima di vedere insieme la ricetta vi lascio qualche altra idea per del pane speciale da preparare in casa,
ALTRE RICETTE DI PANE

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 panini
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i panini morbidi alla zucca
Per l’impasto dei panini
Per la superficie
- Energia 304,28 (Kcal)
- Carboidrati 51,80 (g) di cui Zuccheri 4,82 (g)
- Proteine 11,06 (g)
- Grassi 5,98 (g) di cui saturi 1,52 (g)di cui insaturi 0,93 (g)
- Fibre 2,21 (g)
- Sodio 519,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare i panini morbidi alla zucca
Tagliare una fetta di zucca, eliminare i semi e togliere la buccia.
Dovremo ottenere 200 grammi di polpa pulita.
Cuocerla a vapore per 10-15 minuti fino a che diventa morbida.
Schiacciarla con una forchetta per ottenere una purea finissima e portare a temperatura ambiente.
Intiepidire il latte e sciogliervi dentro il lievito mescolando bene con un cucchiaino.
Versare il composto nella ciotola della planetaria e aggiungere lo zucchero e le due farine.
Infine unire l’olio extravergine di oliva, il sale in modo che non entri a contatto con il lievito e la polpa di zucca.
Impastare con il gancio per una decina di minuti fino a che l’impasto sarà incordato.
Infarinare bene il piano di lavoro e rovesciarvi l’impasto che sarà piuttosto appiccicoso.
Ripiegarlo in tre, girarlo di un quarto di giro, schiacciarlo con le mani e ripiegarlo ancora in tre.
Formare una palla aiutandosi con altra farina e mettere l’impasto a lievitare dentro una ciotola coperta in un luogo tiepido.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume trasferirlo nuovamente sulla spianatoia e dividerlo in sei parti uguali.
Con ciascuna porzione formare una pagnottella rotonda.
Prendere un lungo pezzo di spago e passarlo attorno al panino per quattro volte ruotando leggermente l’impasto per far sì che il giro successivo formi un altro spicchio.
Alla fine avremo diviso il pane in otto spicchi.

Lasciare lo spago piuttosto lento per evitare che dopo la lievitazione venga inglobato eccessivamente nell’impasto.
Annodare lo spago per non farlo slegare.
Proseguire legando anche gli altri 5 panini quindi posizionarli su di una teglia ben distanziati tra di loro.
Coprirli con un canovaccio pulito e farli lievitare circa mezz’ora.
Mettere il tuorlo d’uovo in una ciotolina, aggiungere un paio di cucchiai di latte e mescolare.
Una volta lievitati i panini usare il composto per spennellarli delicatamente in superficie.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti.
Fare raffreddare su di una griglia quindi togliere lo spago ai panini morbidi alla zucca con attenzione per non rovinarli.

I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
I panini morbidi alla zucca si conservano soffici per un paio di giorni chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti o in una scatola con coperchio.
Possono anche essere congelati.
CONSIGLI
Per facilitare l’eliminazione dello spago tagliarlo a pezzi con una forbice e sfilare una sezione alla volta.