Pancakes con farina di castagne

I pancakes con farina di castagne sono delle frittelle basse e rotonde e sono una variante dei classici pancakes americani.

L’impasto è molto semplice ed è a base di latte, uova e farina di castagne che rende questo dolce naturalmente senza glutine.

Non ho messo zucchero perché la farina di castagne è già dolce e non ho ritenuto necessaria la sua aggiunta.

Possiamo preparare queste frittelle per colazione oppure per una golosa e ricca merenda.

Possiamo decorarle con il classico sciroppo d’acero oppure spaziare con la fantasia aggiungendo miele, confetture di frutta, panna montata o altro di nostro gradimento.

Io ho messo della crema al cacao e nocciole e delle briciole di marron glacé su ogni pancakes perché in famiglia siamo molto golosi.

Prima di vedere insieme come preparare i pancakes con farina di castagne vi lascio altre ricette per preparare dei pancakes sempre diversi e sfiziosi.

ALTRE RICETTE DI PANCAKES DA COLAZIONE

pancakes con farina di castagne
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per i pancakes con farina di castagne

Per i pancakes

200 g farina di castagne
200 g latte
2 uova (grandi)
40 g olio di semi di arachide
8 g lievito in polvere per dolci (mezza bustina)
1 pizzico sale
cannella in polvere

Per la cottura e la decorazione

olio di semi di arachide (per ungere la padella)
crema di nocciole
12 marron glacés

385,39 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 385,39 (Kcal)
  • Carboidrati 36,74 (g) di cui Zuccheri 18,00 (g)
  • Proteine 7,93 (g)
  • Grassi 22,80 (g) di cui saturi 2,89 (g)di cui insaturi 7,83 (g)
  • Fibre 6,46 (g)
  • Sodio 161,33 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare i pancakes con farina di castagne

Sgusciare le uova in una ciotola e sbatterle leggermente con una frusta a mano dopo aver aggiunto un pizzico di sale.

Versare quindi la farina a pioggia ed il lievito per dolci facendoli passare da un colino per eliminare eventuali grumi.

Profumare con la cannella in polvere.

Mescolare l’impasto versando anche il latte a poco a poco.

Infine unire l’olio e mescolare ancora.

pancakes con farina di castagne

Ungere leggermente una larga padella antiaderente con pochissimo olio.

Possiamo togliere l’eventuale olio in eccesso strofinando la padella con un tovagliolo di carta.

Farla scaldare a fiamma media e versarvi due o tre tazzine di impasto in punti diversi distanziandoli bene.

Quando la base dei pancakes sarà diventata leggermente dorata e in superficie si saranno formate delle bollicine girarli delicatamente con una spatola.

Farli cuocere uno o due minuti anche dal secondo lato quindi trasferire le frittelle su di un piatto.

Ungere di nuovo la padella prima di cuocere altri pancakes e proseguire così fino ad esaurire tutto l’impasto.

Con queste dosi verranno circa 12 frittelle.

Servire i pancakes con farina di castagne con dello sciroppo d’acero o del miele.

Oppure con della crema di nocciole e marron glacé per una versione super golosa.

Servire immediatamente.

pancakes con farina di castagne

Qualche consiglio

CONSERVAZIONE

I pancakes con farina di castagne sono più buoni se gustati caldi appena fatti.

Possono tuttavia essere preparati in anticipo e scaldati in forno o in padella prima di essere portati in tavola.

Per rendere più liquida la crema di nocciole scaldarla a bagnomaria oppure nel microonde.

In questo modo potremo dosarla e distribuirla più facilmente.

VARIANTI

Per una versione anche senza lattosio sarà sufficiente sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale possibilmente senza zuccheri aggiunti.

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *