L’insalata di cachi con mandorle salate è un contorno davvero ricco e delizioso da preparare in autunno quando questi frutti sono nel massimo della loro disponibilità.
Questa insalata vegana, quindi senza ingredienti di origine animale, è perfetta per ogni tipo di alimentazione e si presta bene ad essere servita come contorno, ma anche come piatto unico per un pasto leggero.
Per preparare questo piatto dovremo acquistare dei cachi mela, vale a dire quei cachi dalla polpa soda da poter sbucciare e affettare facilmente.
L’incontro tra il loro gusto dolce e il sapore delle mandorle tostate e salate vi farà amare questa ricetta.
Molto interessante è anche il contrasto di consistenze tra la croccantezza dei finocchi e delle mandorle con la morbidezza dei cachi mela.
Ho amato molto questa insalata di cachi con mandorle salate e mi è piaciuta così tanto che voglio prepararne subito un’altra versione che vi proporrò al più presto.
ALTRE RICETTE CON I CACHI

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti per l’insalata di cachi con mandorle salate
- Energia 273,61 (Kcal)
- Carboidrati 27,11 (g) di cui Zuccheri 17,80 (g)
- Proteine 6,95 (g)
- Grassi 15,88 (g) di cui saturi 0,36 (g)di cui insaturi 0,10 (g)
- Fibre 8,50 (g)
- Sodio 107,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare l’insalata di cachi con mandorle salate
Lavare l’insalata misticanza in acqua fresca per più volte cambiando l’acqua ad ogni risciacquo per eliminare ogni residuo di terra.
Farla scolare ed asciugarla con una centrifuga per insalate.
Togliere le foglie esterne più dure di un finocchio (per non gettarle via possono essere lessate ed utilizzate per altre ricette), tagliarlo a metà e sciacquarlo bene sotto al rubinetto allargandone le foglie.
Tagliarlo a fettine e tenerlo da parte.
Mettere le mandorle in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva.
Farle dorare a fiamma bassa per pochi minuti girandole a metà cottura.
Salarle e mescolarle per farle insaporire.
Trasferirle in un piatto per farle raffreddare.
Lavare i cachi mela, dividerli a metà e tagliarli a fettine.

Assemblare l’insalata in un largo piatto o in un insalatiera mettendo le fette di caco mela, i finocchi e la misticanza.
Aggiungere anche le mandorle e condire con sale, olio extravergine di oliva e pepe.
Infine unire qualche goccia di aceto balsamico.
Mescolare con cura l’insalata di cachi con mandorle salate e servirla immediatamente.

I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
L’insalata di cachi con mandorle salate va consumata subito appena pronta. Al massimo possiamo prepararla una o due ore prima, ma condirla solo all’ultimo momento.
VARIANTI
L’insalatina di base di questo contorno può essere composta in vario modo.
Io ho messo spinacini, rucola, lollo rossa e lollo verde.
Per velocizzare la preparazione di questo piatto possiamo usare un’insalata mista in busta già lavata.