Frittelle di riso vegan

Le frittelle di riso vegan sono dei dolcetti preparati senza latticini e senza uova per cui possono essere mangiate anche da chi è intollerante o segue una dieta particolare.

Si possono portare in tavola come dolce di carnevale, ma sono così buone che sarebbe un peccato non gustarle anche in altri periodi dell’anno.

Come nelle frittelle di riso classiche anche in questo caso il riso viene cotto nel latte che però non è un latte vaccino, ma una bevanda vegetale alle mandorle di quelle con pochi zuccheri aggiunti.

Il sapore delizioso delle frittelle di riso vegan, oltre ad essere dato dall’estratto di vaniglia, viene caratterizzato dallo sciroppo d’agave, un dolcificante naturale davvero buonissimo.

Per quanto riguarda il riso io consiglio di sceglierne un tipo adatto a minestre e crocchette come ad esempio il riso originario.

In questo modo siamo sicuri che i chicchi rimarranno compatti gli uni con gli altri formando delle frittelle perfette.

La frittura in olio deve avvenire alla giusta temperatura per evitare che le frittelle si rompano o si brucino troppo in fretta.

Per rendere ancora più invitanti le frittelle di riso vegan basterà farle rotolare nello zucchero di canna finché sono ancora calde.

La goduria è assicurata.

ALTRE RICETTE DI FRITTELLE

frittelle di riso vegan
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4-6 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per le frittelle di riso vegan

Per le frittelle

200 g riso (originario)
800 g bevanda di mandorle (senza zucchero)
200 g sciroppo di acero (o di agave)
160 g farina tipo 1
25 g farina di cocco
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
1 cucchiaino estratto di vaniglia

Per friggere

olio di semi di arachide

Per la superficie

120 g zucchero di canna
1.180,33 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.180,33 (Kcal)
  • Carboidrati 95,08 (g) di cui Zuccheri 44,37 (g)
  • Proteine 6,10 (g)
  • Grassi 87,99 (g) di cui saturi 14,19 (g)di cui insaturi 65,44 (g)
  • Fibre 1,43 (g)
  • Sodio 210,14 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare le frittelle di riso vegan

Versare la bevanda vegetale alle mandorle in una pentola ed aggiungere il riso.

Insaporire con un pizzico di sale, mescolare e portare ad ebollizione con la pentola coperta.

Abbassare la fiamma al minimo e fare cuocere mescolando ogni tanto fino a quando il liquido sarà stato completamente assorbito tenendo sempre il coperchio sulla pentola.

Ci vorrà circa una mezz’ora.

Una volta cotto trasferire il riso in una ciotola e farlo raffreddare.

Aggiungere lo sciroppo d’acero, l’estratto di vaniglia, la farina tipo 1 e la farina di cocco.

Infine unire anche il lievito in polvere per dolci ed amalgamare tutti gli ingredienti.

Fare riposare almeno mezz’ora per fare compattare il composto.

Scaldare abbondante olio di arachidi in una padella con i bordi alti.

L’olio dovrà raggiungere una temperatura di circa 180 gradi per una frittura perfetta.

Potremo misurare la temperatura con un termometro da cucina oppure immergendo una piccola pallina di impasto nell’olio.

frittelle di riso vegan

Se si formeranno tante bollicine e la pallina salirà a galla l’olio ha raggiunto la giusta temperatura.

Friggere le frittelle di riso vegan poche per volta facendo scivolare l’impasto nell’olio con l’aiuto di due cucchiai.

Le frittelle non devono essere troppo grandi per permettere una cottura perfetta anche al loro interno.

Farle diventare belle dorate da entrambi i lati quindi adagiarle su un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.

Passare ogni frittella nello zucchero in modo che ne rimanga ricoperta in ogni sua parte.

Trasferire le frittelle di riso vegan in un piatto da portata mano a mano che sono pronte e servirle ancora calde.

frittelle di riso vegan

I consigli di Dany

CONSERVAZIONE

Le frittelle di riso vegan sono più buone se gustate ancora calde. Tuttavia sono deliziose anche mangiate a temperatura ambiente.

Se avanzano possono essere anche conservate fino al giorno dopo.

VARIANTI

Al posto della bevanda alle mandorle possiamo usare un qualsiasi altro latte vegetale come ad esempio una bevanda di soia.

Sconsiglio comunque di usare il latte di riso perché troppo dolce e dal sapore troppo simile al riso.

Per aromatizzare queste frittelle al posto della vaniglia possiamo usare della scorza di arancia o di limone.

NOTE

Per non perdere le prossime ricette seguimi sui social

Mi trovi su Facebook

oppure su Instagram

o ancora su Pinterest

Sul mio canale You Tube invece troverai alcune delle mie ricette sotto forma di video.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *