Le frittelle del Luna Park sono delle focaccine lievitate, fritte in padella e ricoperte di zucchero semolato.
Sono una merenda davvero golosa ed essendo fritte sono perfette per festeggiare il carnevale, ma non solo.
Si preparano semplicemente impastando la farina con il latte in cui abbiamo sciolto il lievito e con l’aggiunta di burro e zucchero.
Ne deriva un impasto soffice e delizioso da dividere in più parti per formare le singole frittelle.
Dopo una doppia lievitazione potremo formare i dischi di pasta da friggere in olio di semi di arachide.
Le frittelle diventeranno quindi croccanti fuori e rimarranno morbide dentro.
Come tocco finale le dovremo passare nello zucchero semolato finché sono ancora calde in modo che ne restino ricoperte in ogni loro parte.
Le frittelle del Luna Park sono sì buonissime calde appena fatte, ma sono deliziose anche gustate a temperatura ambiente per cui possono essere preparate anche un po’ di tempo in anticipo.
Con queste dosi otterremo sei belle frittelle grandi per sei commensali.
Se ne servono di più possiamo raddoppiare le dosi giusto per essere sicuri di non rimanere senza troppo in fretta.
ALTRE RICETTE DI FRITTELLE
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 frittelle
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le frittelle del Luna Park
Per le frittelle
Per la superficie
- Energia 470,40 (Kcal)
- Carboidrati 56,07 (g) di cui Zuccheri 17,32 (g)
- Proteine 7,00 (g)
- Grassi 24,58 (g) di cui saturi 7,67 (g)di cui insaturi 15,94 (g)
- Fibre 1,75 (g)
- Sodio 131,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare le frittelle del Luna Park
Sbriciolare il lievito di birra nella ciotola della planetaria e scioglierlo per bene aggiungendo il latte intiepidito.
Unire quindi lo zucchero, la farina, la scorza grattugiata di un limone ed il pizzico di sale.
Cominciare ad impastare con il gancio per un paio di minuti fino a quando gli ingredienti si saranno compattati.
Aggiungere quindi il burro morbido un pezzetto alla volta attendendo di farlo assorbire prima di aggiungerne ancora.
Per ammorbidire il burro lo possiamo lasciare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora oppure lo possiamo scaldare leggermente in forno a microonde a 500 w di potenza per 20-25 secondi.
Una volta aggiunto tutto il burro impastare ancora per circa 5-10 minuti fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Se non abbiamo la planetaria possiamo svolgere le stesse operazioni nella stessa sequenza, ma impastando a mano dentro una ampia ciotola.
Lasciare l’impasto dentro il contenitore in cui lo abbiamo impastato, coprirlo con della pellicola e farlo lievitare fino al raddoppio in un luogo tiepido.
Trascorso il tempo necessario rovesciarlo sulla spianatoia e dividerlo in sei parti uguali del peso di circa 90 grammi ciascuna.
Formare delle palline, coprire con della pellicola per alimenti e lasciare lievitare ancora per mezz’ora.
Scaldare abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda fino a portarlo a una temperatura di 170-180 gradi.
Per sapere se la temperatura è giusta ma non possediamo un termometro da cucina possiamo tuffare nell’olio una piccola pallina di impasto.
Se si creano tante bollicine vuol dire che l’olio è sufficientemente caldo.
Schiacciare con le mani una delle palline formando un disco dello spessore di mezzo centimetro.
Friggere la focaccina nell’olio facendola dorare bene da entrambe le parti girandola a metà cottura.
Una volta pronta scolarla bene ed adagiarla in un vassoio ricoperto da carta assorbente.
Passare immediatamente la frittella, finché è calda, in un piatto con dello zucchero semolato in modo da rimanerne interamente ricoperta.
Proseguire in questo modo con le altre palline di impasto.
Gustare le frittelle del Luna Park ancora calde o a temperatura ambiente.
Qualche consiglio
CONSERVAZIONE
Le frittelle del Luna Park sono buone sia gustate calde che a temperatura ambiente.
Sono deliziose anche il giorno dopo.
VARIANTI
Al posto della scorza di limone, per aromatizzare le frittelle, possiamo usare della vanillina, della cannella o altra spezia adatta ai dolci.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.