Le chiacchiere di carnevale al vino bianco sono dei dolci croccanti e friabili così deliziosi che uno tira l’altro.
Sicuramente in molti avranno la propria ricetta di famiglia per preparare queste frittelle, ma siccome a me piace sperimentare sempre impasti diversi e così spero anche voi, oggi vi propongo questa versione al vino bianco.
L’impasto è più o meno quello tradizionale con farina, zucchero e burro.
La piccola differenza sta nell’utilizzo di un solo uovo per 300 grammi di farina e nell’aggiunta di abbondante vino bianco oltre al classico liquore all’anice.
Ne risultano delle chiacchiere molto croccanti, ma allo stesso tempo friabili che danno il meglio di sé tirando la pasta il più sottilmente possibile.
La frittura in olio di semi di arachide deve avvenire alla giusta temperatura di 175 gradi e in maniera molto veloce in modo da avere delle chiacchiere di carnevale al vino bianco davvero friabili e non unte.
ALTRE RICETTE DI CHIACCHIERE
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per le chiacchiere di carnevale al vino bianco
- Energia 356,30 (Kcal)
- Carboidrati 29,76 (g) di cui Zuccheri 9,90 (g)
- Proteine 4,82 (g)
- Grassi 23,39 (g) di cui saturi 5,24 (g)di cui insaturi 16,82 (g)
- Fibre 0,67 (g)
- Sodio 47,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come preparare le chiacchiere di carnevale al vino bianco
Mettere la farina e lo zucchero nella ciotola dell’impastatrice.
Se invece impastiamo a mano sarà sufficiente una ciotola normale.
Unire il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiato.
Aggiungere l’uovo, il burro fuso e intiepidito, il vino bianco e il liquore all’anice.
Infine unire il pizzico di sale e cominciare ad impastare con il gancio della planetaria oppure con le mani.
Quando avremo ottenuto un composto compatto anche se non completamente liscio, formare una palla e posizionarla sul piano di lavoro.
Fare riposare l’impasto per circa 30 minuti ben coperto con una ciotola rovesciata.
Dopodiché dividerlo in sei parti e stenderle molto sottilmente con il mattarello.
Più la sfoglia sarà sottile e meglio verranno le nostre chiacchiere.
Per ottenere una sfoglia perfetta consiglio di usare una macchina per stendere la pasta.
Dovremo passare l’impasto tra i cilindri lisci prima allo spessore più largo.
In un primo momento sembrerà che l’impasto si sbricioli, ma basterà continuare a passarlo nella macchinetta più volte per ottenere una sfoglia liscia e uniforme.
Ripiegare in due la sfoglia ad ogni passaggio e diminuire progressivamente lo spessore terminando al numero 2 o addirittura all’1 per una sfoglia sottilissima.
Una volta terminato tutto l’impasto, con una rotella dentata, ricavare dei rettangoli e inciderli al centro.
Fare scaldare abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda.
L’olio deve raggiungere i 175 gradi per garantire una frittura perfetta.
Possiamo misurare la temperatura con un termometro da cucina oppure possiamo gettare in padella un piccolo pezzetto di pasta.
Se affonda l’olio è ancora freddo, se galleggia e si vedono delle bollicine intorno l’olio è sufficientemente caldo.
Friggere le chiacchiere due o tre alla volta fino a che diventano leggermente dorate girandole a metà cottura.
Ci vorranno poche decine di secondi.
Mano a mano che le chiacchiere di carnevale al vino bianco sono pronte prelevarle con un ragno e adagiarle su di un piatto ricoperto di carta assorbente.
Poi trasferirle in una grande ciotola e spolverizzarle con lo zucchero a velo.
I consigli di Dany
CONSERVAZIONE
Le chiacchiere di carnevale al vino bianco si conservano a temperatura ambiente per alcuni giorni ben chiuse in una scatola con coperchio o in un sacchetto di plastica per alimenti.
VARIANTI
Al posto del liquore all’anice possiamo mettere del limoncello, del marsala, rum o altro liquore.
NOTE
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.