Le polpette di pane al forno sono un secondo alternativo, economico e molto gustoso.
Spesso compriamo più pane del necessario e capita di averne del giorno prima senza sapere come utilizzarlo.
Fermo restando che non si deve gettare via, possiamo tostarlo in forno per ridargli nuova vita, preparare delle zuppe, grattugiarlo per fare del pangrattato oppure farne delle polpette.
Questa è una ricetta del riciclo veramente furba che ci permette di trasformare il pane duro in golose polpettine insaporite dal pecorino e rese morbide dalla cipolla grattugiata impastata con gli altri ingredienti.
Le polpette di pane al forno sono leggere perché cotte con pochi grassi, e sono così sfiziose che possono essere servite anche come aperitivo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gPane raffermo
- 230 gLatte
- 2Uova grandi
- 40 gPecorino romano
- 1Cipolla
- 1 spicchioAglio
- 1 ciuffoprezzemolo
- 2 ramettiTimo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Spezzettare il pane molto finemente riducendolo quasi a briciole.
Metterlo in una capiente ciotola e bagnarlo con il latte.
Farlo riposare circa un’ora mescolando ogni tanto in modo da farlo inumidire bene senza che risulti troppo bagnato.
Tuttavia, se vedete che alcuni pezzetti di crosta rimangono troppo duri, potete aggiungere ancora qualche cucchiaio di latte.
Trascorso il tempo necessario unire due uova sgusciate e il pecorino romano grattugiato.
Sbucciare lo spicchio d’aglio e la cipolla e tritarli con un mixer o grattugiarli con una grattugia.
Lavare il prezzemolo, asciugarlo, e tritarne le foglie.
Staccare le foglioline del timo.
Aggiungere l’aglio, la cipolla, il timo e il prezzemolo all’impasto di pane assieme a un pizzico di sale e a una macinata di pepe. Amalgamare bene.
Prelevare una piccola quantità di impasto e formare una polpetta non più grande di una pallina da golf.
Ungere la polpetta con dell’olio extravergine di oliva con l’aiuto di un pennello e adagiarla su di una teglia rivestita di carta forno.
Proseguire fino all’esaurimento dell’impasto.
Cuocere le polpette in forno preriscaldato a 200 gradi per 25 minuti posizionando la teglia nella parte alta del forno.
Servire le polpette di pane calde o tiepide.
Qualche consiglio
Le polpette di pane al forno vanno preferibilmente mangiate appena fatte o al massimo tiepide.
Per prepararle potete usare qualsiasi tipo di pane preferibilmente con la crosta fine e morbida affinché possa bagnarsi facilmente.
Se avete a disposizione del pane con la crosta troppo croccante potete eliminarla ricavando 350 grammi di mollica e utilizzando la crosta per fare del pane grattugiato o dei crostini dorati da servire con una zuppa o una vellutata.
Potrebbero piacerti anche queste ricette: