I pizzoccheri con ceci e spinaci sono un primo piatto semplice, leggero e vegetariano.
Tutti conoscono la classica versione dei pizzoccheri conditi con patate, verdura (verza e/o bietola) e formaggio casera tipica della valtellina.
Ma i pizzoccheri altro non sono che un tipo di pasta, per cui li possiamo condire come più ci piace sbizzarrendo la nostra fantasia.
Secondo il mio parere, però, si prestano maggiormente ad essere conditi con verdure, legumi, e formaggi data la loro natura rustica.
In questa versione, infatti, si uniscono a ceci e spinaci creando un connubio davvero eccezionale.
In più possono essere mangiati anche come piatto unico visto che contengono tutti i principi nutritivi di cui abbiamo bisogno in un pasto.
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gPizzoccheri
- 600 gSpinaci
- 250 gCeci precotti
- 2 spicchiAglio
- 1Peperoncino
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
- Grana Padano
Preparazione
Lavare gli spinaci in abbondante acqua dopo aver tagliato la parte terminale delle foglie.
Gettare l’acqua sporca e sostituirla con acqua pulita più volte fino a che tutta la terra verrà eliminata.
Metterli a sgocciolare in un colapasta.
In una padella mettere a rosolare con poco olio extravergine di oliva lo spicchio d’aglio sbucciato e il peperoncino.
Aggiungere gli spinaci, salare, chiudere la padella con un coperchio e far stufare a fiamma dolce fino a che le foglie si saranno ammorbidite.
Prelevare circa metà degli spinaci e frullarli con poca acqua per farli diventare una crema.
Scolare bene i ceci precotti e aggiungerli nella padella con gli spinaci rimasti.
Portare a ebollizione dell’acqua in una pentola, salarla e farvi cuocere i pizzoccheri.
Scolarli molto al dente e versarli nella padella col condimento e con poca acqua di cottura.
Finire di cuocerli mescolando ogni tanto e come ultima cosa unire la crema di spinaci tenuta da parte e una bella spolverata di Grana Padano grattugiato.
Servire i pizzoccheri con ceci e spinaci con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e ancora Grana Padano.
Qualche consiglio
Per ceci precotti intendo quelli in barattolo da acquistare al super mercato, meglio se confezionati nel vetro.
Potete, però, utilizzare anche ceci cotti da voi, magari avanzati da una precedente preparazione.
Se invece li volete cuocere appositamente per questa ricetta mettete a bagno tutta la notte 100-125 grammi di ceci secchi e poi lessateli in acqua per circa un’ora o comunque fino a quando saranno cotti.
Potrebbero piacerti anche queste ricette: