Granola alle mele e uvetta

La granola alle mele e uvetta è un mix di cereali e frutta secca perfetto da gustare a colazione o a merenda con una tazza di latte o con dello yogurt.

In particolare gli ingredienti prevedono come base i fiocchi di avena uniti al miele e noci ai quali si aggiunge la purea di mela per conferire un gusto tutto particolare alla granola.

Sicuramente questa è una delle mie colazioni preferite e non solo. Infatti quando preparo la granola non resisto e la mangio a manciate anche come dolcino di fine pasto da quanto è buona anche gustata così asciutta.

Avrei potuto chiamare questa ricetta anche granola al gusto di strudel visto che gli ingredienti, almeno in parte, sono gli stessi, ma anche con il suo nome originale questo mix di cereali rimane gustoso, croccante e ottimo per ogni occasione.

Prova anche queste altre varianti di cereali per la colazione:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la granola alle mele e uvetta

200 g fiocchi di avena
150 g mele (al netto di bucce e semi)
100 g miele di acacia
40 g zucchero di canna (integrale)
45 g olio di arachide
100 g noci (gherigli)
50 g uvetta
30 g semi misti
1 cucchiaino cannella in polvere
1 pizzico sale

246,45 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 246,45 (Kcal)
  • Carboidrati 34,20 (g) di cui Zuccheri 19,64 (g)
  • Proteine 3,78 (g)
  • Grassi 11,97 (g) di cui saturi 1,00 (g)di cui insaturi 5,03 (g)
  • Fibre 4,19 (g)
  • Sodio 137,68 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare la granola alle mele e uvetta

Sbucciate e togliete il torsolo a un paio di mele circa ottenendo 150 grammi di polpa pulita.

Tagliarle a pezzetti e metterle in un pentolino.

Aggiungere appena un cucchiaio di acqua e fare cuocere alcuni minuti fino a quando saranno diventate morbide.

Ridurre le mele in purea usando ad esempio un frullatore a immersione.

Fare raffreddare.

In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi. Mettere quindi i fiocchi d’avena, lo zucchero, la cannella, il sale, i semi misti e i gherigli di noci tritati grossolanamente.

Amalgamare bene.

In un’altra ciotola mettere invece gli ingredienti liquidi: l’olio, il miele di acacia e la purea di mele.

Mescolare con cura.

Unire gli ingredienti liquidi a quelli solidi e girare con un cucchiaio fino a che si saranno amalgamati alla perfezione.

Foderare di carta forno una teglia da 30 cm per 40 e distribuirvi la granola in uno strato uniforme e piuttosto sottile.

Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi per 10 minuti.

Estrarre la teglia, mescolare la granola e rimettere in forno altri 10 minuti.

Mescolare ancora e terminare la cottura per gli ultimi 10 minuti.

Fare raffreddare, aggiungere l’uva sultanina e trasferire la granola alle mele e uvetta in una scatola con coperchio.

I consigli di Dany

La granola alle mele e uvetta si conserva per vari giorni ben chiusa in una scatola con coperchio.

Se volete trasformare questa ricetta in una preparazione vegan sostituite il miele con dello sciroppo d’acero oppure con del malto d’orzo o di riso.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *