La ciambella al latte e miele nel fornetto Versilia è un dolce perfetto per la colazione o la merenda da preparare senza dover usare il forno elettrico.
Ogni volta che arriva l’estate la mia pentola fornetto viene riesumata dal ripostiglio per far sì che io possa continuare a preparare i miei amati dolci da colazione senza dovere per forza fare la sauna in cucina.
In realtà uso il forno anche d’estate perché a certe preparazioni come pane, pizza, verdure ripiene non rinuncio, ma se per certi dolci posso evitare di dover accendere il forno lo faccio ben volentieri.
Così, come ogni anno, cerco sempre di sperimentare nuove ricette per vedere come vengono nel fornetto e devo dire che non rimango mai delusa.
Come sempre la morbidezza delle ciambelle cotte in questo antico ma sempre attuale attrezzo è imbattibile.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- PorzioniFornetto da 24 centimetri
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4uova
- 360 gfarina tipo 2
- 160 gzucchero
- 100 gmiele di acacia
- 220 glatte
- 120 golio di semi di arachide
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
- 1 cucchiainocannella in polvere
Preparazione dell’impasto
Sgusciare le uova in una ciotola e aggiungere lo zucchero.
Montare con uno sbattitore elettrico ad alta velocità fino a che diventano gonfie, chiare e spumose.
Aggiungere il miele e continuare a montare a bassa velocità.
Io ho usato del miele di acacia, ma va bene anche un altro tipo di miele purché sia liquido e non cristallizzato.
Unire a filo anche l’olio e il latte continuando a mescolare.
Infine aggiungere la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale e la cannella in polvere.
Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Imburrare e infarinare il fornetto Versilia e versarvi il composto.
Cottura
Chiudere la pentola fornetto col suo coperchio e posizionarla sopra lo spargifiamma a sua volta posto sopra un fornello piccolo o medio della cucina.
Fare bene attenzione a centrare perfettamente il foro centrale con la fiamma.
Accendere il fornello per tre, quattro minuti alla massima potenza, poi abbassarlo al minimo.
Continuare la cottura per 45-50 minuti senza mai aprire il coperchio.
Trascorso questo tempo sarà possibile verificare la cottura sollevando il coperchio e inserendo uno stecchino di legno nel dolce.
Se necessario continuare a cuocere per altri 5 minuti.
Togliere la pentola fornetto dal fornello e scoperchiarla.
Fare intiepidire la ciambella e sformarla su di un piatto da portata.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
CIAMBELLA CON CACAO E COCCO NELLA PENTOLA FORNETTO
CIAMBELLA AL CIOCCOLATO FONDENTE E PERE NELLA PENTOLA FORNETTO
Qualche consiglio
La ciambella al latte e miele nel fornetto Versilia si conserva a temperatura ambiente per tre o quattro giorni sotto una campana per torte.
Volendo la potete cuocere anche nel forno tradizionale usando uno stampo apposito per ciambelle e cuocendola per circa 40-45 minuti a 175 gradi in modalità statica.