Arancini di riso con salsiccia e funghi

Gli arancini di riso con salsiccia e funghi sono una variante dei classici arancini siciliani.
Al posto del solito ragù di carne ho messo della salsiccia saltata in padella e funghi trifolati.
Il ripieno, quindi, è senza salsa di pomodoro, ma ugualmente gustoso e ricco.
Purtroppo non faccio molto spesso gli arancini, ma quando li preparo mi piace creare ripieni sempre diversi, o comunque anche se non invento nulla, mi piace provare nuovi gusti e nuovi ingredienti.
Il connubio salsiccia e funghi non è certo un’innovazione, ma gli arancini riempiti con questi ingredienti non li avevo mai né fatti né assaggiati.
Fortunatamente gli arancini di riso sono molto apprezzati in famiglia e graditi con qualsiasi ripieno li prepari, o quasi.
Questi con la salsiccia, i funghi e la scamorza sono andati a ruba.
Con un po’ di manualità si riescono a fare degli arancini belli e regolari, ma io spesso mi faccio aiutare da un simpatico attrezzo che velocizza molto la creazione di queste delizie e fa sì che risultino tutti uguali e di forma perfetta.
Se volete dare un’occhiata potete trovare questo magico arnese qui.

Arancini di riso con salsiccia e funghi
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12 arancini
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
471,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 471,75 (Kcal)
  • Carboidrati 43,88 (g) di cui Zuccheri 1,21 (g)
  • Proteine 15,13 (g)
  • Grassi 25,97 (g) di cui saturi 4,99 (g)di cui insaturi 8,79 (g)
  • Fibre 1,16 (g)
  • Sodio 688,13 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 210 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Per gli arancini

  • 500 griso (originario)
  • 1100 gacqua
  • 10 gsale
  • 2 bustinezafferano
  • 50 gburro
  • 60 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

Per il ripieno

  • 250 gsalsiccia
  • 250 gscamorza
  • 1 spicchioaglio
  • 1 cucchiainoprezzemolo tritato
  • 100 gfunghi
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Per la panatura

  • 60 gfarina 0
  • 130 gacqua
  • q.b.pangrattato
  • q.b.olio di arachide (per friggere)

Come preparare gli arancini di riso con salsiccia e funghi

  1. Portare a ebollizione l’acqua in una pentola, aggiungere il sale e le due bustine di zafferano.

    Cuocervi il riso, a fiamma moderata, fino a che il liquido si sarà completamente assorbito tenendo la pentola chiusa con il suo coperchio.

    Condire il riso con il burro e il Parmigiano grattugiato e trasferirlo in una larga pirofila per farlo raffreddare più in fretta.

    Nel frattempo mettere la salsiccia spellata e sbriciolata in una padella antiaderente con un goccio di olio extravergine di oliva e farla rosolare fino a che cambia colore.

    Tenerla da parte.

    In un’altra padella fare imbiondire lo spicchio d’aglio sbucciato con un goccio di vino.

    Unire i funghi puliti e tagliati a fettine, salare, pepare e aggiungere anche un cucchiaino di prezzemolo tritato.

    Fare cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti facendo asciugare tutto il liquido che eventualmente si sarà formato.

    Tagliare la scamorza a cubetti molto piccoli.

  1. Preparare la pastella mescolando la farina con l’acqua che andrà aggiunta poco alla volta cercando di non fare formare grumi.

    Preparare anche una scodella con abbondante pangrattato.

    Ora che abbiamo preparato tutti gli ingredienti per i nostri arancini possiamo cominciare ad assemblarli.

    Prelevare una porzione di riso e posizionarla su una mano creando una conca al centro.

    Mettere un po’ di salsiccia, un po’ di funghi e qualche cubetto di scamorza.

    Richiudere il riso su sé stesso e dare la forma classica a punta all’arancino.

    Pressare bene il riso per sigillarlo alla perfezione.

    Proseguire con la creazione degli altri arancini fino a terminare tutto il riso e gli ingredienti del ripieno.

  1. Arancini di riso con salsiccia e funghi

    Passare gli arancini nella pastella di acqua e farina facendo ben sgocciolare quella in eccesso.

    Farli rotolare nel pangrattato in modo che ne vengano interamente ricoperti.

    Scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una pentola profonda.

    Per una frittura ottimale deve raggiungere la temperatura di 180 gradi.

    Se non abbiamo un termometro da cucina possiamo usare uno stecchino di legno da immergere nell’olio.

    Se vediamo che si formano tante bollicine attorno allo stecchino l’olio è abbastanza caldo.

    Friggere gli arancini tre o quattro per volta ( a seconda della grandezza della pentola usata) fino a che diventano belli dorati da tutte le parti.

    Toglierli dalla pentola e porli su un piatto ricoperto di carta da cucina per assorbire l’unto in eccesso.

    Servire gli arancini di riso con salsiccia e funghi ancora caldi.

  2. Arancini di riso con salsiccia e funghi

I consigli di Dany

Gli arancini di riso con salsiccia e funghi vanno gustati caldi appena fatti per godere appieno della loro bontà.

Tuttavia se dovessero avanzare possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni al massimo per poi essere scaldati in forno al momento di gustarli.

Se ne avete la possibilità sostituite la scamorza con della saporita provola ragusana.

In questo contenuto sono presenti link di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *