Lasagne di carasau, ricetta sarda

Il pane carasau è un prodotto tipico della mia terra, la Sardegna. Usato dai pastori che, stando lontani da casa a volte per giorni, avevano bisogno di un cibo che resistesse buono e fragrante a lungo. Questo pane sottilissimo e croccante era perfetto. Ottenuto con un procedimento laborioso quanto affascinante, il carasau si presta a tantissimi usi in cucina. Da semplice accompagnamento ad un tagliere di salumi e formaggi, usato “naturale” o guttiau (condito con olio e sale e messo a scaldare in forno, una delizia), può diventare un alleato alla nostra fantasia e ricoprire vari ruoli nelle nostre ricette. Quella che vi presento oggi è una ricetta classica, ovvero le Lasagne di carasau. Semplicissimo, si usa il pane al posto delle sfoglie di pasta all’uovo. Con un risultato sorprendentemente gustoso, anche perché il carasau assorbe benissimo i condimenti. Ecco come ho fatto le lasagne di carasau.

Lasagne di carasau

  • Ingredienti per 6 porzioni di Lasagne di carasau:

  • Q.b. di pane carasau classico,
  • 800 g di pomodori pelati,
  • 750 ml di besciamella,
  • 120 g di pecorino sardo grattugiato,
  • 250 g di formaggio filante.

Le lasagne di carasau che vi presento oggi sono semplici, condite con pomodoro e formaggi. Ma naturalmente essendo una base abbastanza neutra (serve il carasau classico, non condito) potrete sbizzarrirvi e preparare le lasagne come le preferite. Il tocco di sapore speciale lo dà naturalmente il pane, infatti ricordatevi di non utilizzare troppo sale quando preparate il sugo di pomodoro e la besciamella, e in questa mia ricetta c’è anche il pecorino (sardo, ovviamente) grattugiato, saporitissimo di suo. Se non vi piace il pecorino o non l’avete, usate tranquillamente il grana, il risultato sarà buonissimo ugualmente.

Procediamo nella creazione di queste lasagne di carasau: per prima cosa si prepara il sugo di pomodoro, che necessita di più tempo per cuocere. Io mi son portata avanti col lavoro e l’ho cucinato la sera prima, perché avevo più tempo per stare ai fornelli. Il sugo l’ho preparato senza soffritto, leggero e semplicissimo, seguendo questa ricetta.

Poi si passa alla preparazione della besciamella (passaggio che potrete saltare acquistandola già pronta). Io preferisco farla, per deciderne la consistenza a seconda dell’utilizzo. Poi si fa in pochi minuti quindi… Per fare 750 ml di salsa ho usato 60 g di burro, 60 g di farina 00, 750 ml di latte, un pizzico di sale (pooooco!) e quanto basta di noce moscata che ho grattugiato al momento. Ho prima fatto il roux, facendo sciogliere lentamente il burro e aggiungendo pian piano la farina setacciata, mescolando benissimo con un mestolo di legno. Poi ho unito lentamente, per gradi, il latte a temperatura ambiente e l’ho amalgamato bene al roux. Ho condito con sale e noce moscata. Continuando a mescolare sempre, per evitare la formazione di grumi, ho portato a ebollizione e spento subito.

Una volta che si son raffreddati sugo e salsa, ho composto le mie lasagne di carasau proprio come le lasagne di pasta: sul fondo della pirofila ho messo un poco di sugo e un poco di besciamella, ho mescolato e ci ho messo sopra il primo strato di pane carasau. Non importa che sia intero, se la sfoglia non coincide con la vostra pirofila potete tagliarlo e fare dei piccoli “tetris” finché non coprite la superficie. L’importante è non ridurlo a coriandoli! Sopra il primo strato di carasau ho messo sugo, besciamella, ho mischiato pian piano aiutandomi col cucchiaio, ho spezzettato un paio di fette di filante e infine ho cosparso di formaggio grattugiato. Poi ho ricominciato: pane carasau, salse, formaggi. Ho fatto in tutto 5 strati di pane e ho condito l’ultimo senza mettere il formaggio filante.

Lasagne di carasau
Fatte… ora, in forno!

Ho infornato a 160° C ventilato per 20 minuti. Ho acceso il forno quando ho infornato. La cottura delle lasagne di carasau è velocissima! Ho servito il mio piatto sardo dopo un riposo di qualche minuto.

Consiglio di accompagnare le lasagne di carasau con un buon vino rosso, magari sardo. Non c’è bisogno del Cannonau (è piuttosto forte, ma buono eh!), ci starà bene per esempio un Cagnulari di Usini o un Carignano del Sulcis. Se vi piace il Cannonau, consiglio quello di Mamoiada.

Lasagne di carasau

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.