Polpette di cavolfiore
Far mangiare il cavolfiore ai bambini è sempre un problema perchè diciamoci la verità PUZZA terribilmente. Ed il problema resta il medesimo se si ha un compagno, come il mio, che non lo ama particolarmente, quindi proviamo a fare il cavolfiore sottoforma di polpette, procediamo insieme.
Diventa un secondo piatto gustoso, semplice e veloce da fare, quindi prepariamo insieme le Polpette di cavolfiore.
Ingredienti per le Polpette di cavolfiore
un cavolfiore
150 gr di emmentaler
un uovo
crackers
prezzemolo
olio
sale
pepe
noce moscata
Procedimento. Sbollentate al vapore il cavolfiore, in questo modo tratterrete al suo interno tutte le proprietà nutritive di questa verdura di stagione. Schiacciatelo ora con i rebbi di una forchetta e fatelo raffreddare; nel frattempo tagliate a cubetti l’emmentaler. Adesso che il composto si è raffreddato condite con olio e.v.o., Parmigiano Reggiano, sale, pepe, noce moscata e l’uovo; a questo punto siamo pronti per creare le polpette di cavolfiore. Mettetevi fra le mani il composto di cui sopra e ora posatevi sopra il cubetto di emmentaler e richiudete con altro composto, creando una polpetta, arrotolandovela fra le mani, che avrete precedentemente inumidito con acqua. A parte, per creare la panatura delle vostre polpette di cavolfiore, tritando crackers, tanti quanti ne servono per impanare le polpette, adesso inserite nella panatura di crackers anche il prezzemolo. Rivestite di carta forno una teglia e riscaldate il forno a 250°, appena sarà pronto, mettete sopra alla teglia le vostre polpette di cavolfiore aggiungete un goccino di olio sopra ad ognuna ed infornate. A completa doratura sfornate. Io consiglio comunque di girarle sotto sopra, io ho il forno statico ma se avete il forno ventilato forse potete lasciarle anche dalla stessa parte che non cambia nulla.
In questo modo anche i vostri bambini mangeranno il cavolfiore. Ricordate sempre che è una verdura ricchissima ed essenziale. E’ ricca di potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C, ed altro ancora. Contiene principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. E’ anche depurativo e rimineralizzante, insomma potrei continuare ancora ed ancora. Adesso è di stagione, approfittiamone tutti.
Se desiderate altre idee per un secondo piatto veloce e gustoso cliccate qui.
Se la ricetta delle polpette di cavolfiore
vi è piaciuta e mi volete seguire, mi trovate anche qui
Fan Page su Facebook La Rica in cucina
Gruppo su Facebook La Rica cucina con voi
Profilo su Google +