Pizzi Leccesi

 

pizzi leccesi

Pizzi Leccesi

Con tutte le altre FoodBlogger di Giallozafferano, ci siamo avventurate nella creazione dei Pizzi Leccesi. Il tutto è stato possibile grazie alle meravigliose Amministratrici del gruppo e dell’evento. Un Grazie sentito quindi a Maria Angela Macrì Nunzia Bellomo per averci sopportate e supportate in questa splendida (e gustosa) avventura!

Ingredienti: 300 g di farina 0 + circa 150 g per l’infarinatura, 300 g di farina 00, 1/2 cubetto di lievito di birra,350 ml di acqua,15 g di sale,1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per il condimento:2 cipolle medie (circa 200 g),15 pomodorini (circa 200 g),3 cucchiai di pomodori pelati o passata di pomodoro (circa 100 g),olive nere denocciolate , 60 g di olio e.v.o., sale e origano.

Procedimento: Sciogliere in una ciotola capiente il lievito in metà dell’acqua tiepida, aggiungere le farine e lo zucchero, mescolare e mettere la restante acqua e in ultimo il sale e impastare bene per una decina di minuti. Se l’impasto risulta morbido va bene così non va aggiunta altra farina. Coprire la ciotola, con dentro l’impasto, con la pellicola o con un canovaccio umido e far lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo e senza correnti, tipo in forno spento. Io in alternativa alla pellicola, metto una tazzina di acqua in forno, così non si crea la fastidiosa crosticina sulla superficie del nostro impasto.

Nel frattempo che l’impasto lievita, preparare il condimento : affettare le cipolle sottili e poi tagliarle a pezzi, metterle in una padella con l’olio farle cuocere 5 minuti, unire i pomodorini tagliati a pezzi, i pomodori pelati schiacciati, l’origano e il sale (peperoncino a piacere), cuocere per un’altra decina di minuti mescolando spesso, spegnere e far raffreddare. Quando sarà raffreddato aggiungere le olive nere a pezzetti.

Prendere la ciotola con l’impasto e aprirlo al centro e metterci dentro metà del condimento, chiudere l’impasto su se stesso e cominciare ad impastare mettere il restante condimento e impastare facendo attenzione che si mischino bene, non deve rimanere impasto bianco ( verrà un impasto molto morbido e scivoloso) formare dei mucchietti di impasto, passarli nella farina 0 e metterli su una teglia infarinata sempre di farina 0, (serviranno 2 teglie), coprire con la pellicola o con il canovaccio e far lievitare per un’ora. Infornare in forno caldo e statico a 220° per 15 minuti.

Potete conservare i vostri Pizzi Leccesi, in frigorifero in un contenitore, se li consumate il giorno dopo rispetto alla preparazione, potete anche lasciarli fuori frigorifero senza problemi. Posso essere un sostituto (bello condito) del pane, oppure un simpatico finger food, o un pranzo completo, come nella mia foto qui riportata

pizzi leccesi

BUONI PIZZI LECCESI A TUTTI!

Volete prendere spunto da qualche ricetta di primi piatti che ho cucinato? Per vederle cliccate qui. Se desiderate alcune ricette di antipasti del mio Blog cliccate qui, oppure alcuni secondi piatti sfiziosi. Se invece preferite vi porto direttamente nella home page del mio Blog, da lì potrete scegliere la vostra portata da provare.

Se la ricetta dei Pizzi leccesi vi è piaciuta e mi volete seguire, 

mi trovate anche qui Fan Page su Facebook La Rica in cucina 

Gruppo su Facebook se vi va di unirvi vi aspettiamo La Rica cucina con voi

  Profilo su Google +   – Profilo su Pinterest  – Profilo su Snappetize

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.