Muffin alle mele
Oggi ho deciso di prepararvi la merenda per oggi o la colazione per domani, a voi la scelta 🙂 Di solito tendo a fare o dolci di fine pasto oppure secondi piatti o primi piatti, ma oggi no. Adoro le mele e ho in cantiere una ricetta super sfiziosa che vi proporrò nei prossimi giorni. Conoscete già la mia torta di mele (per la ricetta cliccate qui) e l’utilizzo delle mele in alcuni secondi piatti, come il pollo alle mele (per la ricetta cliccate qui), ma oggi prepariamo insieme dei profumatissimi Muffin alle mele.
Ingredienti per cucinare insieme i Muffin alle mele:
- 2 mele (golden o renetta)
- 2 uova
- 150 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di farina 00
- 70 g di zucchero di canna
- scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 60 g di burro
- 1 pizzico di sale
- cannella q.b. (se piace)
In una terrina a parte mescolate il lievito, la farina setacciata, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Incorporate i due composti e mescolate bene, e delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto, sino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro. Sbucciate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a dadini piccoli. Incorporatele all’impasto.Versate il composto negli stampini per muffin, che avrete precedentemente imburrato, sino a riempirli per ¾ della loro capienza, oppure potrete utilizzare quelli in silicone che non vanno imburrati.
Infornateli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, immergete uno stecchino al centro di un muffin: se esce asciutto, vuol dire che sono pronti, tenente però presente che risulteranno comunque bagnati poichè la mela all’interno tende a tenere i Muffin alle mele molto umidi, l’importante è che sullo stecchino non vi resti attaccato l’impasto.Sfornate i Muffin alle mele e fateli raffreddare a temperatura ambiente prima di servirli.
A piacere, una volta raffreddati e poco prima di servirli, potrete spolverizzare i Muffin alle mele con lo zucchero a velo, per una nota di dolcezza aggiuntiva. Volendo all’intero potreste anche aggiungere dell’uvetta sultanina rinvenuta in acqua tiepida, che ne dite? Vi va di provare e di trovare la vostra variante preferita? Nel frattempo vi auguro un’ottima merenda, o un’ottima colazione.
Alla prossima ricetta, la Rica in cucina vi aspetta ^_^
…ma non scappate, adesso guardiamo insieme l’Angolo delle Curiosità
Mele, “una mela al giorno toglie il medico di torno” questa frase l’abbiamo sentite un sacco di volte, ma hanno ragione! Le Mele aiutano il nostro organismo a tenere sotto controllo pericoli come il colesterolo, ma anche degli odiati chili di troppo. Tutto ciò, ovviamente, a patto che le mele siano inserite in un piano dietetico non dico rigoroso, ma comunque attento e rispettoso della salute del buongustaio.
Iniziamo col dire che al pari della verdura e di alcuni tipi di frutta, la mela è un alimento ideale per iniziare un pasto. Se mentre siamo impegnati nella preparazione di laboriose portate culinarie veniamo colti da un’irresistibile appetito, sgranocchiare una mela è la soluzione migliore, evitate quindi di saziarvi con gli assaggi, assaggiare va bene mentre si cucina, ma non esagerate.
Consumare uno di questi frutti prima dei tre pasti principali aiuta infatti a calmare anche l’appetito più vorace, meglio ancora se lo si associa ad un bel bicchiere di acqua.
Il segreto delle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche delle mele è in gran parte nascosto dietro una fibra solubile, chiamata pectina, di cui sono particolarmente ricche.
Questo polisaccaride indigeribile aiuta a controllare i livelli di colesterolo, contribuisce a regolarizzare la funzionalità intestinale e tiene sotto controllo l’appetito. Inoltre, la sua fermentazione da parte della flora batterica intestinale, origina acidi grassi a corta catena, che avrebbero un effetto protettivo sullo sviluppo del cancro al colon. Potrei proseguire per ore ed ore con i valori nutrizionali delle mele, e tanto altro ancora, ma mi fermo qui.
Vi voglio fare una domanda però, voi di solito quali mele mangiate? Golden, Renette, Annurca, Fuji…insomma ditemi la vostra. Io personalmente adoro le Golden…e le Renette quando si trovano. E voi? Ma lo sapete che potete anche utilizzare la mela per un’ottima crema esfolliante per il viso? Le mele inoltre contengono acido folico, ottimo per le donne in gravidanza o per chi vuole concepire.
Vi aspetto domani verso le 16 per la prossima ricetta ed una nuova Curiosità
Volete prendere spunto da qualche ricetta di primi piatti che ho cucinato? Per vederle cliccate qui. Se desiderate alcune ricette di antipasti del mio Blog cliccate qui, oppure alcuni secondi piatti sfiziosi. Se invece preferite vi porto direttamente nella home page del mio Blog, da lì potrete scegliere la vostra portata da provare.
Se la ricetta vi è piaciuta e mi volete seguire, mi trovate anche qui
Fan Page su Facebook La Rica in cucina
Gruppo su Facebook se vi va di unirvi vi aspettiamo La Rica cucina con voi
Profilo su Google + – Profilo su Pinterest – Profilo su Snappetize
Con questa ricetta partecipo al contest “La Mia Torta di Mele: tra sapori e tradizioni” di RicetteDalMondo.it” CLICCA QUI PER ANDARE AL CONTEST
Non li hai mai preparati qui o su dai nonni? Comunque devono essere buonissimi… 😉
eh no non li ho mai preparati ma rimedierò velocemente ^_^ erano davvero strepitosi
Ho votato la tua torta nel contest ma alla fine ha vinto una torta con soli 15 voti…. Non mi sembra ‘normale’ anche perchè la ricetta è stata presa dal blog “status mamma” quindi neppure originale
ciao Giulia…intanto grazie mille per aver votato la mia torta di mele, nonostante la foto non fosse ottimale, ma il sapore è davvero super, se la provi a fare fammi sapere mi raccomando. non so quando tu abbia visto i voti del contest ma la torta che ha vinto ne ha piu’ di 500 e poi ho controllato ma , quella al primo posto, non è del blog status mamma…se hai maggiori indicazioni scrivimi pure in privato, grazie ancora, davvero ^_^ anche per la segnalazione…è proprio vero che 4 occhi vedono sempre meglio di due ^_^