La Focaccia di Erika

La Focaccia di Erika

La Focaccia di Erika

Siete pronti per una delle merende più gustose e saporite che abbiate mai assaggiato?

La ricetta l’ho trovato da un Blog di cui vi metto il link, perché, siccome questa focaccia mi ha sempre fatto fare una gran bella figura,  è giusto dare il merito a chi lo ha: http://laerikaincucina.blogspot.it/2011/10/focacciain-questo-caso-alle-olive.html?m=1

io l’ho provata a fare con il lievito madre e devo dire che era venuta super alta e morbidissima, ma non asciutta…però il lievito madre a mio avviso è troppo impegnativo da  “custodire” quindi ho lasciato stare e ho usato il lievito essicato…viene meno alta ma è sempre morbidissima e ve la consiglio!

Ingredienti per 4-6  persone per cucinare insieme La Focaccia di Erika:

  • 350gr di farina 00
  • 1 patata media, (questo è il segreto della morbidezza)
  • 50gr di burro, (se siete intolleranti, potete anche non metterlo, io l’ho fatta senza e viene buona comunque…magari usate il lievito madre se la fate senza burro, così comunque non ne risentirà in morbidezza)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 15gr di lievito di birra
  • acqua calda
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale (questo è quanto ne metto io)

Per la Salamoia per cucinare insieme La Focaccia di Erika:

  • olio evo
  • acqua
  • sale

Procedimento per cucinare insieme La Focaccia di Erika:
Mescolare la farina con lo zucchero e il lievito sbriciolato (io metto una bustina di “Mastro Fornaio” della Pane Angeli). Lessare la patata e unirla alla farina schiacciandola con lo schiacciapatate quando è ancora calda. Aggiungere poi il burro fuso, l’olio, il sale e cominciare ad impastare. “La Erika del blog dice :”Versare poco per volta dell’acqua calda (mi raccomando che sia calda!) ” IO INVECE NON LA METTO CALDISSIMA PERCHE’ POI IL LIEVITO SI OFFENDE,LA METTO LEGGERMENTE TIEPIDA, MA PIU’ VS IL FREDDO 🙂 …finchè non otterrete un impasto elastico e liscio simile a quello per la pizza e lavoratelo per circa 10 minuti (LA LAVORAZIONE E’ SEMPRE FONDAMENTALE DI 10 MINUTI PER I LIEVITATI). Lasciare lievitare l’impasto coperto da un canovaccio per 1 ora (IO LO METTO NEL FORNO SPENTO INSIEME AD UNA TAZZINA DI ACQUA CHE METTO ACCANTO, per evitare che si formi quella fastidiosa crosticina sopra)

Riprendere l’impasto e stendere la pasta con le mani sul fondo di una teglia rivestita di carta forno e unta d’olio (QUESTO PERMETTERA’ ALLA FOCACCIA DI RESTARE BELLA CROCCANTE SOTTO). Con la punta delle dita schiacciare l’impasto in modo da formare delle fossette, tipiche della focaccia genovese.
Preparare quindi la salamoia, mettendo in un bicchiere 2 dita d’acqua e 1 dito d’olio evo, mettete un po’ di sale sulla superficie e mescolate. Mettete le olive, o quello che volete, io metto spesso la cipolla (fatta prima appassire un po’ in padella) sopra la focaccia e poi versateci sopra la salamoia, poi lasciare lievitare un’altra ora (se ve la dimenticate in forno spento a lievitare, anche un’ora in piu’ non le farà male).

Infornate la vostra focaccia a 250° per 10/15 minuti a forno ventilato. Buona merenda o buon aperitivo a tutti!

Mi perdonerà Erika del blog da cui ho preso spunto per la focaccia, se mai leggerà il mio post, ma ho modificato a mio piacimento la ricetta, perché ho scoperto che a me,fatta come ho scritto sopra, viene piu’ alta…e ai miei amici è così che piace, e pure a me 😉

FATELA PERCHE’ NE VALE LA PENA, LA FOCACCIA DI ERIKA VI FARA’ FARE UN FIGURONE!

la focaccia di Erika

la focaccia di Erika

Se desiderate altre ricette di lievitati, cliccate qui.

Se la ricetta della Focaccia di Erika , 

vi è piaciuta e mi volete seguire, mi trovate anche qui

Fan Page su Facebook La Rica in cucina 

Gruppo su Facebook La Rica cucina con voi

Profilo su Google + 

Pinterest 

Snappetize

8 Risposte a “La Focaccia di Erika”

  1. Bella davvero come idea!!! complimenti ;)……se vuoi io sono su fb con la pagina LA MIA CUCINA :*…io invece mi godrò questo blog assaporandolo lentamente!!!

    1. la tua pagina non l’ho trovata…a meno che tu non sia di Modena che allora in quel caso ti ho chiesto l’amicizia 😀

  2. Antonella t ho cercata oggi su fb ma non t ho trovata …mandami la richiesta per favore e grazie per essere passata 🙂

  3. Ciao fede! Grazie x avermi citata e grazie x le belle parole che hai scritto qui e nel mio blog! Anche il tuo blog è molto carino e ho già notato delle ricette interessanti…presto le voglio fare! Ottima la tua rivisitazione della focaccia…la prossima volta voglio farla anch’io alta! Un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.