Gnocchi di zucca
Ieri ho comprato la zucca e alla sera cercavo di capire cosa farci…qui in casa nostra si va matti per gli gnocchi e quindi li ho fatti! Solitamente li faccio a cucchiaio, avete presente l’impasto super morbido da buttare in pentola con il cucchiaio? Bè ma non ieri…evidentemente la zucca che avevo preso al supermercato, non era delle più mature e forse devo aspettare ancora qualche settimana, perciò mi sono detta “ok metterò meno farina e sapranno ancora di più di zucca” e invece sbagliavo anche lì…non so come mai ma nonostante che la zucca fosse molto “corposa” ha comunque chiamato parecchia farina…comunque il risultato è che erano ottimi e coloratissimi 🙂 quindi direi che va bene lo stesso no? Vi va di vedere come li ho fatti? A me sta foto fa una gola…sarà che li ho mangiati 😛
Ingredienti per l’impasto degli gnocchi di zucca:
- 500 gr di zucca
- 7 cucchiai di farina
- mezzo bicchiere di latte
- sale-pepe-noce moscata e cannella q.b
- 3 aghi di rosmarino
Ingredienti per il sugo per gli gnocchi di zucca:
- 500 gr di funghi prataioli
- un rametto di rosmarino
- aglio essiccato
- 200 gr di gorgonzola
Procedimento per cucinare insieme gli gnocchi di zucca:
Per prima cosa procediamo col fare l’impasto degli gnocchi di zucca, così poi avrà il tempo riposare un attimo mentre faremo il sugo del condimento.
Pelate la zucca e cuocetela in forno, dopo averla tagliata a spicchi (come fareste con il melone) metteteci sopra qualche granello di sale ed infornate a 180° finchè non diventerà morbidissima. Lasciatela raffreddare e poi frullatela. La mia siccome, come vi dicevo, era parecchio secca, ho aggiunto mezzo bicchiere di latte nel mixer, poi ho iniziato ad aggiungere la farina ed ho frullato il tutto, aggiustando di sale, pepe, noce moscata e cannella.
Il risultato sarà un composto abbastanza solido ed omogeneo.
Infarinate la spianatoia e fate dei “salamini” con il composto ottenuto, girandoli nella farina per evitare che si attacchino. Tagliate il “salamino” con il coltello in gnocchetti delle dimensioni che preferite. Metteteli su di un vassoio infarinato e teneteli distanti gli uni dagli altri. Mettete a risposare in frigorifero, nel frattempo occupiamoci del sugo con cui condiremo i nostri gnocchi di zucca.
Pulite e tagliate i funghi come meglio preferite, vi ricordo di passarli sotto all acqua rapidamente poichè il fungo è una spugna ed assorbe l’acqua, ed il rischio è che dopo averla assorbita non abbiano piu’ sapore.
Metteteli in una padella a trifolare con aglio essicato, o anche fresco se lo avete, rametto di rosmarino, sale, pepe e noce moscata q.b. Fate rosolare i funghi a fuoco medio, senza aggiungere acqua, sfumate con del vino bianco se volete.
Una volta che saranno ben cotti, aggiungete il gorgonzola tagliato a tocchetti e fate sciogliere a fuoco basso, mettendo un goccio di acqua di cottura che avrete già messo a bollire.
Una volta sciolto il tutto, buttate gli gnocchi, appena verranno a galla, tuffateli nel sugo e intanto buttate gli altri in acqua, fino a che li avrete terminati. Mi raccomando di non far sparire il bollore all’acqua, quindi mettete gli gnocchi pochi alla volta nell’acqua, solo così il bollore resterà intatto. Servite con una spolverata di Parmigiano Reggiano e buoni gnocchi di zucca a tutti quanti!
Alla prossima ricetta, la Rica in cucina vi aspetta ^_^
…ma non scappate, adesso guardiamo insieme l’Angolo delle Curiosità
Avete mai provato a congelare gli gnocchi di zucca ? E’ molto semplice ed in questo modo potrete utilizzarli all’occorrenza. Create i vostri gnocchi ed adagiateli su di un vassoio di carta, sconsiglio fortemente quelli con il fondo dorato perchè non lasciano traspirare gli gnocchi e quindi poi li trovereste tutti attaccati al fondo. Quindi dicevamo, metteteli sul vassoio, ben distanti fra loro, e metteteli in freezer. Appena si saranno congelati li staccherete senza problemi dal vassoio, se volete stare ancora più tranquilli vi suggerisco di mettere sul fondo un foglio di carta forno. Una volta staccati dal vassoio sono pronti per essere conservati nei sacchetti da freezer tutti insieme e non si attaccheranno più fra loro, poichè saranno congelati. Preparate il vostro sugo di condimento e toglieteli dal freezer solo per tuffarli nell’acqua salata e bollente. Una volta che verranno a galla, saranno comunque pronti per essere avvolti dal vostro sugo. Semplice vero? E’ una cosa che può risultare banale e che tutti potrebbero sapere, ma siccome a volte non ci si pensa, ho pensato di mettervi qui qualche dritta. A me è successo di averli congelati tutti insieme, baipassando il momento del vassoio…mi sono ritrovata un malloppo di pasta…uno gnocco gigante!
Vi aspetto domani per la prossima ricetta ed una nuova Curiosità
Volete prendere spunto da qualche ricetta di primi piatti che ho cucinato? Per vederle cliccate qui. Se desiderate alcune ricette di antipasti del mio Blog cliccate qui, oppure alcuni secondi piatti sfiziosi. Se invece preferite vi porto direttamente nella home page del mio Blog, da lì potrete scegliere la vostra portata da provare.
Se la ricetta degli gnocchi di zucca vi è piaciuta
e mi volete seguire, mi trovate anche qui
Fan Page su Facebook La Rica in cucina
Gruppo su Facebook se vi va di unirvi vi aspettiamo La Rica cucina con voi
Profilo su Google + – Profilo su Pinterest – Profilo su Snappetize
Provati.Gustosissimi!!!!
ma che bello che hai provati a farli! ciao Paolo e grazie mille per la fiducia che hai dato a me ed alla mia ricetta! Mi raccomando se ti dovesse ricapitare di farli, mettimi una foto nella mia fanpage ^_^ mi farebbe molto piacere! Ps. trovi tutti i miei contatti, compresa la fanpage, sul blog, ti aspetto 😉 e grazie ancora
forse volevi dire che hai aggiunto mezzo bicchiere di latte…cmq li farò buonissimi
ahahaha ciao Daniela essì intendevo mezzo bicchiere di latte, ora ho corretto…li hai poi provati a fare? Fammi sapere ^_^
Complimenti non vedo l’ora di farmeli!!!!!!
grazie mille, fammi sapere ^_^
Ciao! ma x mezzo bicchiere di latte intendi 100 ml?
grazie 😛
ciao Antonietta scusa il ritardo ma quando pubblicai questa ricetta non ero molto avvezza a capire come rispondere ai commenti. Comunque sì intendevo circa 175ml di latte ^_^ li hai poi provati a fare?
Mamma che buoni 😀 ma non poteva essere altrimenti con una delle mie foodblogger preferite!!! 😀
ma grazie mille tesorina davvero ^_^
Veramente complimenti!!! ottima ricetta ed hai ragione…la foto fa taaaanta gola!!! non mi rimane che provarli 😉
grazie mille Sandra! Aspetto di sapere cosa ne pensi dopo che li hai provati a fare, grazie mille per essere passata a lasciare il tuo contributo ^_^