Formaggio fatto in casa senza caglio
Formaggio fatto in casa senza caglio , ebbene sì l’altro giorno con le altre Blogger di Giallozafferano ci siamo cimentate nel preparare il formaggio fatto in casa. Assurdo pensare al fatto che in poco tempo abbiamo fatto un Formaggio buono, semplice e con ingredienti sani! Ma che soddisfazione ragazzi!!! Subito non ero riuscita a farlo, ma poi grazie ai suggerimenti della ragazza che ha gestito l’evento, sono riuscita a farlo anche io! Ed è piaciuto moltissimo!
Innanzitutto vi scrivo gli ingredienti per ottenere circa 350gr di formaggio fatto in casa senza caglio
- 2 litri di latte intero fresco
- il succo di 2 limoni (che equivale a circa 100 gr di succo)
- 1 cucchiaino di sale fino
- pistacchi q.b. (ingrediente facoltativo)
Ci sono anche ingredienti facoltativi che serviranno ad aromatizzare il nostro formaggio, ovviamente non sono indispensabili, io ad esempio ho utilizzato i pistacchi, tritandoli a coltello grossolanamente. Altre alternative possono essere peperoncino piccante,rucola, gherigli di noce,pepe in grani, olive verdi o nere tagliate a pezzetti, prosciutto cotto tagliato a pezzetti piccolissimi, oppure spezie a vostro piacimento. Date libero sfogo alla vostra Fantasia!
Utensili occorrenti per creare il nostro Formaggio fatto in casa senza caglio: Cestini per la ricotta, in alternativa andranno benissimo anche i pirottini in silicone, un foglio di carta forno, 1 colapasta con buchi finissimi, una pentola che possa contenere un litro di latte, 1 cucchiaio di legno per mescolare, 1 canovaccio o una garza per filtrare il nostro formaggio.
Procedimento
Mettete in una pentola il latte e portate ad ebollizione. Appena vedrete le bolle, aggiungete il succo di limone e poi il sale e mescolate con il vostro cucchiaio di legno, continuando a far cuocere per altri 5 minuti. Spegnete il fuoco, e vedrete separarsi dei piccoli grumi dalla parte acquosa (siero) ; lasciate raffreddare nella pentola di cottura per circa 10 minuti senza toccare ne’ girare. Successivamente inserite il canovaccio, o la garza, all’interno del colapasta, anche se ha i buchi fini, vi suggerisco di fare comunque questa operazione, servità ad avere più formaggio, bloccate il canovaccio con delle mollette e subito sotto di esso mettete un’altra pentola, pronta a raccogliere il siero, che non butteremo via per poter poi fare la ricotta (cliccate qui per la ricetta della ricotta)
Fate, quindi, colare i piccoli grumi nel colapasta per circa 5 minuti. Afferrate poi il canovaccio, chiudendolo per bene e strizzate un po’ il formaggio per far uscire il liquido. in eccesso. ATTENZIONE!!! Se utilizzerete per il formaggio formine non bucate, strizzate in modo più energico per far uscire più siero. Se volete aromatizzare il vostro formaggio fresco è questo il momento di aggiungere ciò che avete scelto;quindi mettete i grumetti in una ciotola con l’ingrediente in più che avrete scelto e girate ben bene. Mettete il tutto nel cestino bucato e fate pressione sui grumetti per compattarli. Se utilizzate una ciotolina o un contenitore non bucato rivestitela di carta forno bagnata e strizzata. Potrete scegliere di farne 2-3 piccole oppure una unica più grande. Dipenderà ovviamente dal contenitore che avrete a disposizione. Quando saranno passati 2-3 minuti, potrete già sformare il vostro formaggio. Poggiate un piatto sopra alla formina e mantenendo la formina attaccata al piatto, capovolgetelo e quindi eliminate la formina.
Potete anche mantenerlo nella formina fino al consumo. Sia che eliminiate la formina subito sia che la teniate, per conservarlo qualche ora, fino al consumo, avvolgete il tutto in carta forno bagnata, mettete in un contenitore e poi in frigo. Appena freddo potrete mangiarlo. ED ECCO IL VOSTRO FORMAGGIO FATTO IN CASA SENZA CAGLIO.
Un ringraziamento sentito e di cuore va alla nostra Amica Blogger di Giallozafferano Rossana Del Giudice, che ha avuto un sacco di pazienza e disponibilità nel guidare passo passo ognuna di noi, motivandoci e dandoci il giusto sprint per affrontare questa nuova esperienza! Cliccando Qui trovate la ricetta originale del formaggio fatto in casa, senza caglio, direttamente dal Blog di Rossana.
ALCUNI CONSIGLI DI ROSSANA PER CONSERVARE FRESCO IL NOSTRO FORMAGGIO FATTO IN CASA SENZA CAGLIO, PER QUALCHE GIORNO
Se volete conservarlo ancora fresco per qualche giorno, prendete il pacchettino di carta forno con dentro il formaggio e passatelo (ancora chiuso) sotto l’acqua fresca, fate ricadere l’eccesso di acqua, mettete in una bustina di plastica per alimenti e poi riponetelo in frigo; l’importante è che la carta che avvolge il formaggio sia sempre umida. In questo modo io l’ho conservato fresco per 3-4 giorni in frigo.
PER FARLO DIVENTARE ASCIUTTO, PIU’ SECCO: Poggiate il formaggio fresco su di un piatto, cospargete la superficie di sale fino e poi con l’aiuto di un oggetto tipo un cucchiaio, posto al di sotto del piatto, create un dislivello, così che possa scendere via l’acqua in eccesso. Dopo 2-3 giorni , prendete il formaggio ormai asciutto, avvolgetelo nella carta forno asciutta e conservate in frigo. Quando lo mangerete, eliminate la parte esterna, come fosse la buccia.
UTILIZZO DEL LATTE PARZIALMENTE SCREMATO : Potete utilizzare anche un latte ps per ottenere un formaggio più leggero, ma non avrete la stessa consistenza (non avrete grumetti ma dei grumettini sottilissimi), la stessa resa (con il latte ps vi verrà meno formaggio) , in più verrà di un colore non bianco, ma leggermente giallino
ATTENZIONE: Se volete realizzare la RICOTTA non buttate via il siero, lo potete conservare fino a 2-3 giorni in frigorifero e poi utilizzatelo, se sentirete un odore un pò acido, non troppo ovviamente, non vi preoccupate, è normale! Per vedere la mia ricetta della RICOTTA FATTA IN CASA CLICCATE QUI.
Vi va di provare a fare il formaggio fatto in casa senza caglio?
Ecco le ricette più cliccate di La Rica in cucina
ed un dolce per terminare nel migliore dei modi la giornata ^_^
Sei stata bravissima, chissà che buono deve essere! Wow poi con i pistacchi ancora più sfizioso!
io amo profondamente i pistacchi…appena possibile provo anche a fare il gelato con i pistacchi…cmq il formaggio era ottimo! Prova a farlo anche tu e fammi sapere! è semplice da fare e veloce…:-) grazie per i complimenti, me li porto a casa volentieri 😉