Cannelloni rivisitati

cannelloni rivisitati

Cannelloni rivisitati

I cannelloni sono una ricetta  tipica della mia Emilia Romagna, è una ricetta di pasta fresca ripiena. Noi Emiliani non siamo tirchi sul ripieno, quindi preparatevi a farcire e ad essere abbondanti.

Ingredienti per la pasta per cucinare i Cannelloni rivisitati 

  • 300 gr Farina per pasta all’uovo
  • 3 uova fresche

Ingredienti per il  ragu” per cucinare i Cannelloni rivisitati  

  • 3 cipolle bianche
  • 1 kg di carote
  • 2 coste di sedano
  • un dado classico
  • 1 vasetto di passata di pomodoro (quelli in vetro da 75 cl)
  • 400 gr di macinato misto per ragu’
  • due bigoli di salsiccia (quella buona)
  • sale, pepe e noce moscata q.b., qualche foglia di rosmarino e basilico fresco
  • vino bianco per sfumare.

Ingredienti per il ripieno dei Cannelloni rivisitati 

  • 300 gr prosciutto cotto
  • 250 gr di provola dolce
  • 250 gr di emmenthal
  • Parmigiano Reggiano q.b.

 

Ingredienti per la besciamella:

  • 1/2 lt di latte possibilmente fresco
  • 40 gr burro,
  • 30 gr farina
  • Parmigiano Reggiano 40 gr
  • sale – pepe- noce moscata q.b e io aggiungo anche un pizzico di cannella

Procedimento:

Come prima cosa fate la pasta: Mettete in una ciotola la farina, fate un buco al centro dove romperete le uova . Impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno un’ora in frigorifero. Nel frattempo tritate la cipolla,fatela appassire nell’olio, aggiungete le carote che avrete dapprima tagliato e sminuzzato e il sedano. Lasciate rosolare per bene e sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e lasciate cuocere. Nel frattempo mettete rosmarino e basilico e aggiungete la carne trita che sminuzzerete con un cucchiao di legno, direttamente in padella, aggiungete ora la salsiccia che dovrete “trattare” allo stesso modo. Fate rosolare e lasciate cuocere a fiamma viva, sfumate col vino, fate evaporare e coprite il tutto con la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, mettete la noce moscata e lasciate andare a fuoco bassissimo, con il coperchio, per tutte le ore che avete a disposizione.

Considerate che piu’ cuocerà e piu’ sarà saporito. Io l’ho fatto andare per 4 ore.

Preparate la besciamella con gli ingredienti indicati (secondo la ricetta di Giallozafferano cliccando qui). Ora che tutto è pronto, tirate delle sfoglie spesse 2 mm con la pasta all’uovo preparata precedentemente e ricavate circa 10 rettangoli  delle dimensioni di 10 cm x 15 cm. Lessate i rettangoli di sfoglia all’uovo in acqua salata per circa 3-4 minuti, poi scolateli e poggiateli su di un canovaccio pulito.

Adesso siete pronti per farcire! Al centro di ogni rettangolo io ho messo un cucchiaio di ragu’ e un po’ di besciamella, poi ho ricoperto con il prosciutto cotto, la provola dolce, emmenthal a scaglie e Parmigiano Reggiano un po’ di ripieno, poi arrotolate la pasta su se stessa e poggiatela con la chiusura verso il basso sul fondo di una teglia, che avrete precedente cosparso con due cucchiai di Ragù. Mettete i cannelloni in fila come tanti soldatini e cospargeteli con la besciamella e altro ragu’, terminate cospargendo con il parmigiano reggiano grattugiato. Infornate i cannelloni in forno già caldo a 180° per 40 minuti, poi alzate a 200° per 10 minuti o fino a che la superficie non sarà ben gratinata. Estraete i cannelloni dal forno e lascia teli riposare per almeno 10 minuti prima di servirli.

Bella la mia Emilia eh? 😉

Se desiderate alcune ricette di antipasti del mio Blog cliccate qui, oppure alcuni secondi piatti sfiziosi. Se invece preferite vi porto direttamente nella home page del mio Blog, da lì potrete scegliere la vostra portata da provare.

Se la ricetta  vi è piaciuta e mi volete seguire, mi trovate anche qui

Fan Page su Facebook La Rica in cucina 

Gruppo su Facebook se vi va di unirvi vi aspettiamo La Rica cucina con voi

Profilo su Google + 

Pinterest 

Snappetize

2 Risposte a “Cannelloni rivisitati”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.