La torta frangipane è un dolce classico formato da due impasti differenti, separati in questo caso da uno strato di confettura.
Il primo impasto è costituito da una pasta frolla classica. Non esiste una ricetta di frolla unica, ma ogni pasticcere possiede la sua. Io ve ne ho già descritto una senza lievito e senza uova. In questa torta frangipane ve ne illustro una nuova.
Anche la crema frangipane può essere preparata con alcune varianti. In genere è considerata una crema a base di mandorle ma può essere miscelata a crema pasticcera, oppure ad un base di burro e zucchero come nella mia proposta. Si può anche preparare con un mix di frutta secca.
Non tutte le ricette mettono il velo di confettura, ad esempio guardate la torta frangipane di Ernst Knam.
La torta frangipane è ottima per la colazione oppure per una merenda con gli amici. Piace molto anche ai bambini. A casa nostra è una delle torta più gettonate!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pasta frolla
- 370 gFarina 00
- 200 gBurro in pomata
- 100 gZucchero semolato
- 1Uovo
- 1 pizzicoSale
Crema frangipane
- 150 gBurro a pezzi morbido
- 50 gFarina
- 150 gMandorle o farina di mandorle
- 150 gZucchero a velo
- 2Uova
- 1 bustinaVanillina
- 1 cucchiainoLievito chimico in polvere
Guarnizione
- 200 gConfettura a piacere
- q.b.Zucchero a velo
Strumenti
- Tortiera fondo apribile 28 cm
- Frullatore / Mixer
- Carta forno
- Mattarello
- Impastatrice
- Spianatoia
- Ciotola
- Frusta elettrica
- Pellicola per alimenti
Preparazione
Pasta frolla.
Impastare velocemente gli ingredienti per formare un panetto liscio. La pasta frolla può essere impastata manualmente sulla spianatoia oppure in un’impastatrice con il gancio e la foglia. Sia nel primo che nel secondo caso gli ingredienti vanno lavorati velocemente, in particolare la farina che va aggiunta all’ultimo. Al termine della lavorazione la pasta va fatta riposare avvolta nella pellicola trasparente in frigorifero per far cristallizzare gli zuccheri e stabilizzare gli ingredienti.
Crema frangipane
Montare nella ciotola con la frusta elettrica il burro con lo zucchero a velo e unire le uova. Aggiungere quindi la farina di mandorla (o le mandorle tritate finemente) e la farina, il lievito e la vanillina. Impastare fino a raggiungere una massa piuttosto morbida e omogenea.
Preparazione finale e cottura
Accendere il forno in modalità statico a 170°C.
Prendere la pasta frolla nel frigo. Stenderla con il mattarello aiutandosi con la carta forno. Ungere la tortiera e foderarla con la pasta frolla formando un bordo alto tutto intorno.
Bucherellare con una forchetta. Spalmare con la confettura. Versare la crema frangipane sulla pasta quasi fino all’orlo e livellare bene, coprendo tutta la confettura.
Cuocere in forno caldo statico a 170°C per 40 minuti. Lasciare raffreddare e spargere zucchero a velo. Servire a fatte.
Potrebbero interessarvi anche: la torta alle fragole e crema di yogurt e la crostata al cioccolato bianco.
Se vi piacciono le mie ricette mi trovate anche su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.