Il risotto al cavolo viola è una ricetta semplice, saporita, colorata… vegetariana (anzi addirittura vegana!). Se vuoi vedere le regole per cuocere un buon risotto, clicca qui.
La ricetta è nata per caso perchè un mio amico mi ha portato un cavolo viola del suo orto e avevo voglia di cucinarlo in un modo un po’ originale dalla solita insalata. L’abbinamento con il riso è davvero azzeccato.
Il sapore del risotto risulta delicato e gradevole, il piatto leggero e digeribile e. soprattutto, molto bello da vedere per i suoi colori (che fra l’altro fanno benissimo alla salute!).
Provatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto!

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gRiso (Io ho usato riso Baldo)
- 300 gCavolo viola
- 1 lAcqua
- 2 cucchiainiDado vegetale (fatto in casa con Bimby (se lo avete))
- 1Cipollotto fresco
- 30 gOlio EVO
- 50 gVino bianco
- q.b.Sale
- 8Pomodorini
- q.b.Sesamo speziato (Se non lo avete semi di sesamo e curcuma in polvere)
- foglieBasilico
Preparazione
Mettere a bollire 1 l di acqua con due cucchiaini di dado vegetale. Oppure se avete tempo preparare il brodo facendo bollire per un’ora nell’acqua salata una carota, una gambo di sedano e una cipolla.
Affettare il cipollotto, farlo soffriggere e imbiondire in una pentola da risotto e far stufare poi anche il cavolo per qualche minuto.
Aggiungere il riso, tostarlo per un minuto e sfumare con il vino bianco.
Appena evaporato il vino, iniziare a bagnare poco alla volta con il brodo bollente e mescolare con un cucchiaio di legno fino a cottura (circa 13/14 minuti).
Aggiustare di sale.
Servire con pomodorini tagliati, sesamo e due foglie di basilico…
Altre ricette
Nel blog potete trovare anche altri risotti: con gamberetti e asparagi, con gli avanzi, alla melagrana, al mandarino, alla parmigiana, ai finocchi. Potrebbe interessarvi anche i sartù di riso.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Bel piatto. Lo provo
Fammi sapere Giuseppe!
ciao Renata mi sembra ottima ricetta mi metto subito all’opera grazie ciao
Fammi sapere Laura!
Lo proverò
Secondo me ti piacerà!!!! Una abbraccio